| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=55504 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mauro [ 05/08/2014, 22:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: bruco di sfinge testa di morto? |
E si, Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), inconfondibile. |
|
| Autore: | megalottero [ 06/08/2014, 11:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Sì è un Acherontia atrops, vorrei avere una conferma: questa specie si nutre anche di pomodori ? |
|
| Autore: | FORBIX [ 06/08/2014, 12:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
megalottero ha scritto: ...... questa specie si nutre anche di pomodori ? Direi di si. Credo che si nutra di un po' tutte le Solanaceae....io, personalmente la allevo benissimo con foglie di Ulivo.
|
|
| Autore: | gildoro [ 06/08/2014, 16:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Grazie ragazzi per la conferma.Leonardo tu che le hai allevate puoi dirmi quanto tempo manca all'incralisamento e poi dove si incrisalidano sulla pianta o sottoterra mi spiacerebbe perdermi questi passaggi e tantomeno che finiscano zappati o vangati grazie Gildo
|
|
| Autore: | FORBIX [ 06/08/2014, 16:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Ti accorgerai che si sta per "trasformare" perché cesserà di alimentarsi. Il bruco deve infossarsi nel terreno, dove farà il bozzolo! Devi fornirgli una decina di cm di substrato! In bocca alla Sfinge!!!! |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 06/08/2014, 20:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Ciao Gildo Una cosa è certa, non mettere a copertura della teca solo una collant senza un forte elastico intorno, come avevo fatto io quì, perchè ho ritrovato solo il bozzolo con la pupa schiusa, suppongo se ne sia andata strisciando sotto il collant, devono essere farfallozzi tenaci e abituati a infilarsi in pertugi stretti, vedi arnie...
|
|
| Autore: | gildoro [ 06/08/2014, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Grazie ancora per le informazioni preziose,oggi infatti uno dei più ciccioni si è infossato mentre gli altri due stanno mangiando come ossessi .Se riesco vi mando il resoconto delle successive trasformazioni ciao a presto Gildo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|