| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Hoplitis (Hoplitis) adunca (Panzer, 1798) - Megachilidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=93159 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andricus [ 17/11/2020, 15:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Megachilidae sp. 2 |
Direi Hoplitis sp., controlla se ai lati della base del labbro ci sono delle membrane triangolari giallastre che lo collegano al clipeo. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 17/11/2020, 16:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Megachilidae sp. 2 | ||
Grazie Marco, confermo la presenza delle membrane:
|
|||
| Autore: | Andricus [ 19/11/2020, 11:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis sp. - Megachilidae |
Perfetto, è una Hoplitis del sottogenere nominale Senza farti fare troppe foto, ti allego qua sotto una chiave che include tutte le specie italiane del sottogenere tranne la stecki, che mi risulta nota solamente di 4 località tra Piemonte, Veneto e Sicilia. Scaricato 68 volte Già che ci sei, dovresti anche controllare se lo sternite 6 ha una carena submarginale o meno. Perché in Italia abbiamo anche la H. annulata, che fa parte del sottogenere Annosmia, e non la ha, mentre le H. (Hoplitis) la hanno, anche se in alcune specie è molto ridotta e la distinzione quindi non è proprio facile. Se dovessero servirti foto di confronto, in collezione ho quattro specie di questo sottogenere: adunca, anthocopoides, benoisti e manicata. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 20/11/2020, 14:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis sp. - Megachilidae |
Anche qui non è immediata l'applicazione delle chiavi sul mio esemplare. Direi con pochi dubbi che la scelta rimane tra H. benoisti e H. adunca. La distanza tra l'ocello laterale e la carena preoccipitale è più di 2 volte il diametro dell'ocello (che escluderebbe H. benoisti), ma il secondo segmento del palpo è esattamente lungo il doppio del primo, quindi intermedio tra H. benoisti e H. adunca. Se mi facessi delle foto della punteggiatura sui T1-T3 delle tue H. benoisti e H. adunca da confrontare potrebbe essere decisivo H. submanicata direi che si può escludere, essendo peraltro presente solo in Sicilia.
|
|
| Autore: | Andricus [ 21/11/2020, 21:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis sp. - Megachilidae |
Ecco le due foto richieste Guardando la tua foto del metasoma mi pare di vedere una punteggiatura compatibile con adunca, ma la parte rilevante purtroppo è in ombra. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 24/11/2020, 1:10 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis sp. - Megachilidae | |||
Grazie Marco, direi proprio H. adunca allora Dimenticavo, la carena submarginale sull'S6 mi sembra ci sia, è quella seghettata che si vede in visione ventrale?
|
||||
| Autore: | Andricus [ 24/11/2020, 17:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Hoplitis) adunca (Panzer, 1798) - Megachilidae |
La carena è proprio quella
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|