| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Laemostenus (Laemostenus) complanatus Dejean, 1828 - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=30563 |
Pagina 1 di 4 |
| Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 3:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Laemostenus) complanatus Dejean, 1828 - Carabidae |
Sotto pietre in collina 200 mt. c.a misura mm 15 NB elitre tendenti al bluastro / violetto non so se si vede dalla foto |
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 18:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae |
ciao marco direi Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783)... anche se non mi torna il dettaglio delle elitre tendenti al bluastro (che nella foto non vedo) |
|
| Autore: | gabrif [ 21/01/2012, 19:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae |
Cita: anche se non mi torna il dettaglio delle elitre tendenti al bluastro A me sembra un Laemostenus... Ciao G. |
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae |
ci avevo pensato anch'io , ma le zampe mi sembravano un po' troppo tozze e robuste, e quindi avevo deciso per Pterostichus ...c'è un modo semplicissimo (anzi, due) per saperlo, appena marco si fa vivo 1) la terza interstria delle elitre presenta punti impressi, almeno uno dietro la metà? se è un Laemostenus, non deve averne 2) osserva le unghie, se al lato interno sono denticolate è un Laemostenus |
|
| Autore: | ricdoc57 [ 21/01/2012, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
Anche io propenderei per Laemostenus e in particolare, date le strie elitrali evidentemente punteggiate, pensavo a un L. venustus. Comunque i criteri che suggerisce Maurizio sono validissimi: con quelli non si può sbagliare. Saluti
|
|
| Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 20:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
ora ci guardo purtroppo non riesco a fare delle foto ora ma lo guardo con una lente 30x e vi so dire e per le elitre si' sono tendenti al blu / violetto .. |
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 20:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
allora, guarda anche se la parte in ombra e quindi non visibile del capo è distintamente punteggiato-rugosa, la parte che si vede sembra liscia, e se così fosse, questo escluderebbe il venustus... |
|
| Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 20:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
mea culpa .................. ragazzi scusate questi erano da mettere per L'italia non so come scusarmi per il gran casino Ora i due piccoli carabidae ( veri ) Greci li mettero' la prox settimana e li ho trovati sotto pietra... a 200 mt ( quelli ) questi due sono entrambi della prov di Reggio Emilia ..... sorry .... non lascero' piu' le cose da determinare in "mano" a mia figlia .... rimane il fatto che ha le elitre con riflessi bluastri ...sul violetto scuro |
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 21:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
marco, sia Pterostichus niger che Laemostenus venustus sono presenti sia in italia che in grecia... quindi i suggerimenti su cosa guardare restano validi |
|
| Autore: | eurinomio [ 21/01/2012, 21:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ??? - Carabidae |
a occhiometro il riflesso bluastro, che non appare così deciso in foto come è, a detta di MAPKOΣ, dal vivo, farebbe propendere per Laemostenus ed escluderebbe Pterosticus niger. |
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 21:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus o Laemostenus ??? - Carabidae |
ok, però si fa presto a verificare i caratteri... inclusa la rugosità o meno del capo, come venustus ha qualcosa che non mi quadra |
|
| Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus o Laemostenus ??? - Carabidae |
o0k era per non creare confusione dunque ho controllato questo non ha punteggiatura sulla 3 interstria ne' davanti ne' dietro ne' in nessuna altra il capo e' liscio le unghie all'interno ( parlo del tarso che porta le unghie , hanno 4 / 5 setole corte) |
|
| Autore: | vittorino monzini [ 21/01/2012, 21:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus o Laemostenus ??? - Carabidae |
visto la bella compagnia, dico anch'io la mia: per me è un comunissimo Laemostenus complanatus
|
|
| Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 21:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus o Laemostenus ??? - Carabidae |
ciao marco no, non intendevo l'articolo che porta le unghie, proprio le unghie stesse: il margine interno, quello concavo, è del tutto liscio, oppure seghettato? vittorino monzini ha scritto: visto la bella compagnia, dico anch'io la mia: per me è un comunissimo Laemostenus complanatus un Laemostenus complanatus in collina presso reggio emilia? vabbè che tutto può essere, ma... e poi se non ricordo male, le strie nel complanatus non sono punteggiate |
|
| Autore: | MAPKOΣ [ 21/01/2012, 21:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus o Laemostenus ??? - Carabidae |
a me pare liscio l'ho guardato bene non vedo curve o " dentini " |
|
| Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|