| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32801 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mikiphasmide [ 08/04/2012, 23:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Dovrebbe essere l'H. tardus, viste le 5 spine delle tibie... 1 cm. |
|
| Autore: | magosti [ 09/04/2012, 0:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
Michele, il colore è nero o con riflessi azzurrini.... Quel pronoto mi ricorda qualcos'altro...
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
Nessun riflesso azzurro. |
|
| Autore: | gabrif [ 09/04/2012, 11:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
Anche a me non sembra un tardus... come è la punteggiatura della base del pronoto? Puntini all'apice di qualche stria delle elitre?? Ciao G. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 13:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
gabrif ha scritto: Anche a me non sembra un tardus... come è la punteggiatura della base del pronoto? Puntini all'apice di qualche stria delle elitre?? Non mi sembra che ci siano punti, e la punteggiatura del pronoto e fitta e su fondo rugoso/grinzoso. Appena posso faccio le foto.Ciao G. Cosa potrebbe essere? |
|
| Autore: | gomphus [ 09/04/2012, 13:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
ciao michele per la punteggiatura alla base del pronoto, le alternative sono: 1) fossette basali in genere ampie, poco profonde e spesso mal delimitate, la punteggiatura + o - estesa anche al di fuori delle fossette stesse 2) fossette basali profonde e nettamente incise, con punteggiatura solo al loro interno, o anche del tutto assente (unica sp. con fossette nette e profonde e punteggiatura anche al di fuori Harpalus attenuatus) infine, mi confermi che all'apice della 7a interstria non c'è nessuna fila di punti? |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 13:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
gomphus ha scritto: ciao michele Nella 7a interstria ci sono 3 puntini. Per le fossette, dire quasi sicuramente la 3a opzione.
per la punteggiatura alla base del pronoto, le alternative sono: 1) fossette basali in genere ampie, poco profonde e spesso mal delimitate, la punteggiatura + o - estesa anche al di fuori delle fossette stesse 2) fossette basali profonde e nettamente incise, con punteggiatura solo al loro interno, o anche del tutto assente (unica sp. con fossette nette e profonde e punteggiatura anche al di fuori Harpalus attenuatus) infine, mi confermi che all'apice della 7a interstria non c'è nessuna fila di punti? |
|
| Autore: | gomphus [ 09/04/2012, 14:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
ciao michele la profondità maggiore o minore delle fossette basali va valutata con materiale di confronto ... qui quel che conta è: punteggiatura anche al di fuori delle fossette + 7a interstria all'apice con una fila di punti ... = _____________________________________ Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) p.s. l'Harpalus rubripes può essere blu metallico scuro o nero senza riflessi, i maschi sono in genere blu e solo di rado neri, per le femmine (come questa) è il contrario |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus tardus? - Carabidae |
La punteggiatura va sicuramente oltre le fossette, e i punti all'apice ci sono. L'unica cosa è che non vedo i riflessi azzurrini... Te lo porto a Modena per una conferma? |
|
| Autore: | gomphus [ 09/04/2012, 14:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
puoi anche portarlo... ma credo ci siano ben pochi dubbi ...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|