| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Bembidion (Peryphanes) latinum Netolitzky, 1911 - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=335 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Velvet Ant [ 19/02/2009, 0:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Bembidion (Peryphanes) latinum Netolitzky, 1911 - Carabidae |
Il piccolo Carabidae di stasera (di stanotte, per meglio dire) non è poi, in fondo tanto minuscolo. Con i suoi 7 mm. fa la sua figura |
|
| Autore: | Anillus [ 19/02/2009, 1:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da Tagliavia (PA) |
Ciao Marcello, in attesa di pareri più autorevoli ti dico la mia..... I primi 4 antennomeri chiari potrebbero far pensare ad Ocydromus siculus, ma il protorace abbastanza accorciato suggerirebbe Ocydromus latinus, però dovrebbe avere i femori un po' bruni... In ogni caso un Ocydromus (Bembidino) femmina Andrea |
|
| Autore: | pedux [ 19/02/2009, 9:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da Tagliavia (PA) |
come aspetto ricorda l'Ocydromus decorus, anche se si vede che è un altra specie che personalmente non ho mai visto ne in Val Camonica ne in Val di Scalve e Seriana. |
|
| Autore: | gomphus [ 19/02/2009, 11:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da Tagliavia (PA) |
ciao marcello dalla foto si vede che è privo di punti postoculari (un gruppetto di punti impressi che dovrebbe trovarsi da ogni lato della superficie dorsale del capo, subito dietro la setola sopraoculare posteriore), e questo già da solo esclude gli Ocydromus s.str., ossia decorus e siculus; entrambi poi hanno elitre interamente occupate da microscultura e quindi più o meno sericee (qui appaiono lucide), e il decorus ha anche le pieghe postangolari (ossia quelle due piccole carene longitudinali che fanno capo agli angoli posteriori) più o meno svanite, mentre qui sono ben accentuate, e anche il pronoto pressoché piano e di regola piuttosto opaco; da parte sua il siculus ha pronoto meno trasverso... peccato, perché sarebbe un bel colpo, di quelli teoricamente possibili è di gran lunga il meno comune considerando, oltre alla forma del pronoto, anche le dimensioni, e quindi escludendo O. italicus, rimane solo Ocydromus (Peryphanes) latinus (Netolitzky, 1911) a questo proposito segnalo che O. latinus solo eccezionalmente ha i femori interamente gialli, ma in particolare in molti esemplari siciliani la parte basale oscurata dei femori è piuttosto ridotta, così da essere del tutto invisibile in visione dorsale |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 19/02/2009, 21:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus (Peryphanes) latinus (Netolitzky, 1911)(Carabidae) |
Ha già detto tutto in modo esaustivo Maurizio Ciao |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|