| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=428 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 01/03/2009, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae |
Questo grosso carabide l'ho rinvenuto sotto una pietra a pochi passi dal fiume (Reno). Sasso Marconi (BO) Loris |
|
| Autore: | aug [ 01/03/2009, 18:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Primo Carabide |
Direi Platysma nigrum, Schaller. Il vecchio Pterostichus niger. |
|
| Autore: | Loriscola [ 01/03/2009, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Primo Carabide |
Non ne avevo idea...grazie |
|
| Autore: | gomphus [ 01/03/2009, 18:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Primo Carabide |
Loriscola ha scritto: Non ne avevo idea... e secondo me facevi bene zampe troppo corte; omeri del tutto sfuggenti; elitre posteriormente troppo strette e apicalmente troppo poco arrotondate, tenendo conto che è pure una femmina io dico Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illiger 1798) (il vecchio Pt. vulgaris) |
|
| Autore: | aug [ 02/03/2009, 12:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
A me sembrava troppo piatto e con il pronoto troppo parallelo per essere qualsiasi cosa diverso dal niger. Evidentemente mi sbagliavo, o la prospettiva e le ombre mi hanno fatto vedere fischi per fiaschi. E poi, cosa ci fa un Pt. vulgaris a Bologna? Io lo trovavo in Alto Adige... |
|
| Autore: | pedux [ 03/03/2009, 11:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
anche io l'ho trovato a Dobbiacco, appena fuori dal paese, era già morto e leggermente schiacciato. poi ne ho un esemplare in collezione raccolto chissà quanto tempo fà in ambiente di fondo valle qui in Val Camonica. la data non la so perchè ero ancora un ragazzino quando l'ho preso e non segnavo neancora la data di raccolta (mea culpa), comunque in Valle non l'ho più ritrovato quindi ho i miei buoni motivi di credere che sia o poco comune o di difficile rinvenimento qui da noi. |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 03/03/2009, 20:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
Ciao a tutti ,son stato perso 4 giorni e ora di ritorno vedo parecchi nuovi post, e a questo in particolare sarei del parere di aug (Augusto), e direi P. niger, ma non riesco a vedere bene (per via di quel riflesso) il solco nel mezzo del protorace, se arriva alla base o pochissimo prima è P melanarius, se invece rimane abbastanza distante è sicuramente un P. niger. Voi cosa ne dite ? Ciao |
|
| Autore: | Anillus [ 04/03/2009, 0:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
Ciao Entomo, .......ben rientrato .......Tornando alla bestiola, anche io sono del parere che si tratti di Platysma nigrum. L'immagine non è chiarissima, alcune ombre impediscono di avere una visione ottimale, ma la sensazione è che si tratti di un insetto piuttosto "depresso" e anche il protorace sembrerebbe maggiormente ristretto posteriormente con il solco mediano che termina ben distante dalla base.In ogni caso Loris ci potrebbe dire se nel terzo basale della terza stria elitrale è presente un bel poro setigero; in tal caso è P. niger, se il poro non è presente si tratta di P. melanarius |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 04/03/2009, 1:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
Ciao Andrea ,e grazie del ben rientrato se c'eri...... , Cita: In ogni caso Loris ci potrebbe dire se nel terzo basale della terza stria elitrale è presente un bel poro setigero; in tal caso è P. niger, se il poro non è presente si tratta di P. melanarius confermo i pori io li vedo e sono sulla 3 stria quindi per mè Pterostichus (Platysma) niger (Schaller, 1783)
|
|
| Autore: | gomphus [ 04/03/2009, 12:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illig.1798) Carabidae |
Entomo ha scritto: ... confermo i pori io li vedo e sono sulla 3 stria quindi per mè Pterostichus (Platysma) niger (Schaller, 1783) ho appena fatto un confronto con il materiale di collezione, convinto che sarebbe subito apparso chiaro che avevate ragione... invece, per essere apparso è apparso, ma c'è voluto un po' di più di quel che credevo il fatto è che io avevo preso un paio di esemplari che avevo sottomano, ho anche trascurato la variabilità (i caratteri che avevo elencato ho appena constatato che non valgono), e in più il rapporto lunghezza/larghezza del pronoto nell'esemplare fotografato, sicuramente per un effetto di prospettiva, mi dava più l'idea del melanarius il pronoto nel melanarius è in effetti decisamente più trasverso, ma i lati più diritti o più arcuati sono variabili, così come l'allargamento della parte post. delle elitre nelle due specie, e quanto all'appiattimento, alcune femmine di melanarius che ho qui hanno in realtà le elitre (viste di profilo da dietro) appena meno appiattite di alcune di niger oltre ai caratteri che correttamente avete esposto voi, una differenza che avrei dovuto notare subito è che il melanarius ha capo più robusto, poco più stretto del pronoto, con occhi in proporzione più piccoli, mentre nel niger il capo è più stretto, nettamente più del pronoto, con occhi che appaiono più grandi (in realtà non sono più grandi gli occhi, è minore la distanza interoculare)ultima cosa, a peggiorare la (mia) situazione aug ha scritto: ... E poi, cosa ci fa un Pt. vulgaris a Bologna?... il fatto è che io ho trovato, non comune, il melanarius (questa volta sono sicuro ) in emilia, nel piacentino (torr. chero, presso badagnano) in zona pedecollinare nelle boscaglie presso corsi d'acqua , e quindi la cosa mi era parsa del tutto plausibilebene, anzi male ... a questo punto, loris, sei autorizzato ad allegare alla foto quanto segue:Pterostichus (Platysma) niger det. A. Degiovanni [= Pt. (morphnosoma) melanarius det. M. Pavesi !!! ]a futura memoria ...
|
|
| Autore: | Loriscola [ 04/03/2009, 19:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Ill. 1798)? Carabidae |
...in ritardo sui tempi, posso solo confermare la presenza del poro setigero. Un grazie a tutti. Loris |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|