| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Harpalus (Harpalus) distinguendus distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=433 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 01/03/2009, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) distinguendus distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Sasso Marconi (BO), sotto pietre. |
|
| Autore: | gomphus [ 01/03/2009, 18:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 3 |
ciao loris io direi Harpalus distinguendus (Duftschmid 1812), per la conferma servirebbe vedere se penultimo e terzultimo sternite hanno solo le due setole (una per lato) normali, o anche qualche peluzzo accessorio |
|
| Autore: | pedux [ 03/03/2009, 11:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 3 |
ora azzardo! rischio tutto! non potrebbe essere attenuatus? non l'ho mai visto personalmente e i distinguendus che ho trovato avevano sempre le antenne con vari articoli scuri. invece dalle tavole del claude.schott.free vedo che l'attenuatus gli somiglia alla foto qui riportata. è solo un ipotesi........ giusto per mettere un pò di carne al fuoco facciamo un bel barbecue di carabidi? Comunque seriamente dal confronto con le tavole somiglia all'attenuatus.
|
|
| Autore: | gomphus [ 03/03/2009, 12:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 3 |
ciao davide beh, l'attenuatus è nero, mai metallico, e dalla foto questo invece direi che è verde metallico; chiaro che se questo è un artefatto, e il colore è del tutto falsato, allora potrebbe essere qualsiasi cosa... le antenne con vari articoli scuri? ma è quello che ha questo qui, gli articoli a partire dal 4° sono decisamente scuri e vanno poi via via schiarendosi verso l'apice |
|
| Autore: | pedux [ 03/03/2009, 13:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 3 |
bo. mi sembrava più che altro dovuto alle ombre, poi il verde poteva risultare da qualche riflesso vicino, come capita a me con i riflessi dello schermo del computer. era una ipotesi, giusto per animare un pò, quando vengo a Milano devo guardare anche come è fatto allora questo Harpalus attenuatus, dato che non so se si possa magari incontrare qui in valle! |
|
| Autore: | Loriscola [ 04/03/2009, 19:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus cf. distinguendus (Duftschmid 1812), Carabidae |
Sui peluzzidegli sterniti posso proporvi questa nuova foto....tutt'altro che ben fatta . Ma questo passa il convento (per ora). Comunque si vedono abbastanza bene solo due setole. Prova del 9 superata ?? |
|
| Autore: | gomphus [ 05/03/2009, 12:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus cf. distinguendus (Duftschmid 1812), Carabidae |
ciao loris prova superata , sul terzultimo sternite, quello più a fuoco, anteriormente alla setola normale si distinguono bene i peluzzi accessorie incidentalmente, anche se dalla forma del pronoto ero sicuro che non potesse essere un affinis, qui c'è la conferma, dato che le interstrie elitrali esterne non sono pubescenti e quindi posso confermare Harpalus distinguendus ovviamente in attesa che arrivi qualcuno (vero augusto/entomo ?) "macché Harpalus distinguendus, è un Poecilus cupreus" ...
|
|
| Autore: | aug [ 05/03/2009, 14:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus cf. distinguendus (Duftschmid 1812), Carabidae |
Caro libellulone, mi sembra che sia diventato pessimista: pensa a quante volte mi hai corretto tu (e avevi sempre ragione...). Per una volta che un Pterostichus è andato un po' storto, non mi pare il caso di mettersi in lutto. Non te la prendere. Ciao Augusto (aug). Vedrai cosa ti dirà l'altro... |
|
| Autore: | pedux [ 05/03/2009, 15:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus cf. distinguendus (Duftschmid 1812), Carabidae |
dai, su Maurizio. Sbagliamo tutti ogni tanto. Pensa a chi come me ogni tanto indovina!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 05/03/2009, 20:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus cf. distinguendus (Duftschmid 1812), Carabidae |
Cita: ovviamente in attesa che arrivi qualcuno (vero augusto/entomo ?) "macché Harpalus distinguendus, è un Poecilus cupreus" HAHAHAHAHAHA lo sai Maurizio che non è facile determinare tramite foto, anche se queste sono in alcuni casi ottime , io intervengo solo quando ho dei dubbi , mentre le altre volte visto che sei sempre o quasi il primo a rispondere (gli altri lavorano lo so che anche tu lavori, e proprio in questo campo beato tè) non confermo perchè hai già detto tutto tu per di più offri anche una panoramica di indicazioni più che ottima .Cita: Caro libellulone, mi sembra che sia diventato pessimista: pensa a quante volte mi hai corretto tu (e avevi sempre ragione...). Per una volta che un Pterostichus è andato un po' storto, non mi pare il caso di mettersi in lutto. Non te la prendere. Ciao Augusto (aug). Vedrai cosa ti dirà l'altro... Augusto hai perfettamente ragione sapessi quante volte mi è capitato anche a mè , e poi Maurizio ha una conoscenza degli insetti a 360° cosa che io me la sogno ,forse è per questo che ogni tanto gli può scappare qualcosa, ma è scusabile .
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|