| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Labidostomis (Labidostomis) taxicornis taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=22782 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Sechi [ 09/06/2011, 10:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Strano Coleottero |
Ciao, maschio di Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
|
| Autore: | Loriscola [ 09/06/2011, 10:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Strano Coleottero |
Dovrebbe essere comunque un Chrysomelidae.....probabilmente del genere Labidostomis ...ma aspetta gli espertihttp://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/labidostomis.htm ![]() P.S. sono stato preceduto...almeno non ho detto delle corbellerie !
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 09/06/2011, 10:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
Daniele sei stato un fulmine!! Grazie mille! Quindi è un Chrysomelidae?!?! Una domanda: a cosa gli servono quelle appendici dove si inseriscono le zampe anteriori? E quelle mandibole cosi grandi? (sempre che siano mandibole?!)Grazie anche a te Loris!!
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 13:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
Mimmo011 ha scritto: a cosa gli servono quelle appendici dove si inseriscono le zampe anteriori? Credo che tu stia parlando delle "anche", chiamate specificamente coxe. Sono parte integrante delle zampe anteriori. Sono presenti in tutti gli insetti, ma in alcune specie sono più sviluppate che in altre. Nelle mantidi, per esempio, sono ancora più lunghe! ![]() P.S.: Prego i più esperti di correggermi se ho sbagliato qualcosa
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 09/06/2011, 13:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
Esatto Giovanni! E che non ero abituato a vedere il quarto articolo oltre al femore, tibia e tarsi! Quando l'ho visto sono rimasto un pò stranito! Ma sono mobili o fissi? Ho provato ad allargarli per fissare l'insetto su cartellino, ma non si muovevano! |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 14:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
Mimmo011 ha scritto: Esatto Giovanni! E che non ero abituato a vedere il quarto articolo oltre al femore, tibia e tarsi! Quando l'ho visto sono rimasto un pò stranito! Ma sono mobili o fissi? Ho provato ad allargarli per fissare l'insetto su cartellino, ma non si muovevano! Anch' io ho avuto parecchi grattacapi nel preparare questa specie per lo stesso identico problema
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/06/2011, 14:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae |
Bellissimo insetto, io subito l'avevo preso per un Lucanidae, viste le mandibole e le antenne. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|