| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Hipparchia (Parahipparchia) blachieri (Fruhstorfer, 1908) cf. - Nymphalidae Satyrinae - Sicilia https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=13147 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | mineralenzo [ 21/10/2010, 21:29 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Farf marrone | ||
ali chiuse
|
|||
| Autore: | Fumea crassiorella [ 21/10/2010, 21:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farf marrone |
Ciao, secondo me Hipparchia (Parahipparchia) aristaeus (Bonelli, 1826)!! |
|
| Autore: | Tenebrio [ 21/10/2010, 21:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farf marrone |
Ciao.Premesso che tutte le Parahipparchia italiane si assomigliano molto... Hipparchia aristaeus è un endemismo sardo-corso (con estensione ad alcune isole dell'Arcipelago Toscano). Potrebbe essere H. (Parahipparchia) semele (Linnaeus, 1758). In Sicilia però c'è anche H. (P.) blachieri (Fruhstorfer, 1908), che non conosco. CiaoPiero |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/10/2010, 22:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farf marrone |
Tenebrio ha scritto: In Sicilia però c'è anche H. (P.) blachieri (Fruhstorfer, 1908), che non conosco. e che è MOLTO simile a questo esemplare
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 21/10/2010, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farf marrone |
Maurizio Bollino ha scritto: Tenebrio ha scritto: In Sicilia però c'è anche H. (P.) blachieri (Fruhstorfer, 1908), che non conosco. e che è MOLTO simile a questo esemplare ![]() Come scusa potrei dire che a cena ho alzato un po' il gomito; però sono astemio: quindi
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|