| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Erebia euryale (Esper, 1805) - Nymphalidae Satyrinae (f. ocellaris) https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=29022 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Menhit [ 24/11/2011, 23:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Erebia euryale (Esper, 1805) - Nymphalidae Satyrinae (f. ocellaris) |
Ciao A fine luglio passeggiando nel Parco del Panaveggio in provincia di Trento, ad un altitudine di circa 1200 metri, ho fotografato questo lepidoptero purtroppo sono riuscita a fotografare solo la parte interna delle ali, mi viene da pensare che appartenga alla famiglia delle Nymphalidae; può essere una Erebia aethiops? Grazie!
|
|
| Autore: | fabio.aste [ 24/11/2011, 23:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera Nymphalidae? |
...bella! incontro spesso anch'io farfalle molto simili...le ho sempre archiviate nella mente come Aphantopus hyperantus...ma potrei essere lontano mille miglia , aspetta l'intervento degli esperti!
|
|
| Autore: | corradocancemi [ 25/11/2011, 0:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera Nymphalidae? |
Potrebbe essere la forma ocellaris di Erebia eriphyle (Freyer, 1836)? Per esperienza so che si dovrebbe partire da specie più comuni e ovvie piuttosto che andare a pensare a una forma di una specie, ma oltre alla somiglianza mi ci fa pensare il fatto che la ocellaris dovrebbe trovarsi nei dintorni di Trento... |
|
| Autore: | MARIO LUNA [ 25/11/2011, 0:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera Nymphalidae? |
Ciao Jennifer, non sono un esperto ma posso tentare azzardando una definizione, Erebia euryale f.ocellaris Esper 1805. Gli Esperti ti chiariranno ogni dubbio. Mario
|
|
| Autore: | clido [ 25/11/2011, 10:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera Nymphalidae? |
Sono d'accordo con Mario, anche per me si tratta di Erebia euryale (Esper, 1805) - Nymphalidae Satyrinae nella forma ocellaris, caratterizzata solitamente dalla ridotta marcatura delle bande arancioni sul diritto delle ali, ma soprattutto per la riduzione degli ocelli che sembrano quasi puntiformi. |
|
| Autore: | Menhit [ 28/11/2011, 0:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Erebia euryale (Esper, 1805) - Nymphalidae Satyrinae (f. ocellaris) |
Vi ringrazio tutti per i chiarimenti e la disponibilità
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|