| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Erebia pluto (de Prunner 1798) - Nymphalidae Satyrinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=4575 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | sbrisio77 [ 08/01/2010, 14:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Erebia pluto (de Prunner 1798) - Nymphalidae Satyrinae |
ciao a tutti! c e qualcuno specializzato in erebie? in special modo erebia pluto e le sue numerose varieta? mi sono appena iscritto....spero qualcuno mi risponda! CIAO |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 08/01/2010, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: erebia pluto |
Ciao Manuel e benvenuto, ti consiglio di presentarti in questa discussione, poi vedrai che troverai le risposte che cerchi
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 08/01/2010, 14:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: erebia pluto |
sbrisio77 ha scritto: ciao a tutti! c e qualcuno specializzato in erebie? in special modo erebia pluto e le sue numerose varieta? mi sono appena iscritto....spero qualcuno mi risponda! CIAO Benvenuto Manuel , ma delle erebie non so nulla!!!
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 08/01/2010, 14:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: erebia pluto |
Ho spostato la discussione in "Domande e ...risposte" che credo più consona e più visitata, appena Manuel la vede cancello quella su Lepidoptera
|
|
| Autore: | sbrisio77 [ 08/01/2010, 14:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: erebia pluto |
grazie per avermi risposto! non sono molto pratico.....di forum! |
|
| Autore: | Hemerobius [ 08/01/2010, 15:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: erebia pluto |
Ciao Manuel, benvenuto nel forum. Devo dire che si vede che non sei un esperto , ho dovuto girare mezzo forum cancellando tuoi messaggi tutti uguali !Ma non preoccuparti siamo tutti qui per imparare, anch'io ne capisco poco e prima di iscrivermi ne capivo nulla. Comunque la prima cosa: il forum non è come una chat, quindi le risposte possono arrivare subito, ma anche dopo ore o giorni (ma da noi non succede ).Spiegaci qual'è la tua passione per le Erebia (io di Lepidotteri non ne capisco nulla), se hai già una collezione, se vuoi solo imparare a riconoscerle ... insomma qualcosa che possa permettere gli amici del forum di aiutarti. Roberto
|
|
| Autore: | sbrisio77 [ 08/01/2010, 15:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Erebia pluto |
lo so sono una frana con il pc....cerchero di creare meno problemi! ringrazio per l aiuto! raccolgo insetti da quando ho memoria...da 10 anni in modo serio. possiedo una discreta collezione esemplari raccolti nel nord italia. ho un particolare interesse per le erebie riuscindo a classificare piu di 30 specie (comprese forme e sottospecie) spero che qualcuno mi scriva per scambire pareri e opinioni essere aiutato o poter aiutare!
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 08/01/2010, 21:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Erebia pluto |
Ti consiglio allora di fare qualche foto ai tuoi esemplari e di inserirle nel forum (sezione Sistematica -> Nuove richieste di determinazione o di conferma). I lepidotteri preparati sono soggetti abbastanza facili e possono essere affrontati anche con una macchina fotografica compatta. Poi puoi intervenire su tutto quanto inseriscono gli altri. Insomma non farti scrupoli o timidezze, qui tutti fanno un gran ... ehm ... una grande baraonda, sempre alimentata dalla passione per gli insetti !Ciao Roberto
|
|
| Autore: | mazzeip [ 09/01/2010, 0:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Erebia pluto |
Sto cercando di fotografare il bruco della Erebia pluto da parecchi anni, ma senza successo : è una specie di alta montagna, praticamente sempre sopra i 2000m e fino ad oltre 3000, e particolarmente attratta dai pendii sassosi ed esposti quasi senza vegetazione. Gli adulti volano soprattutto in luglio, il bruco si dovrebbe trovare a maggio/giugno, di notte sulle graminacee, ma sul Gran Sasso, dove l'ho cercata parecchio, si trovano, di notte, centinaia di Erebia cassioides o arvernensis che dir si voglia e qualche Erebia epiphron dove l'erba predomina, qualche Erebia montana salendo di quota e avventurandosi tra i ghiaioni, ma di pluto nemmeno l'ombra...
|
|
| Autore: | sbrisio77 [ 09/01/2010, 2:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Erebia pluto |
l anno scorso il 25 luglio in alta val senales (bz) a quota 3100 m. girando pietre alla ricerca di crisalidi di holoarctia cervini ho avuto la fortuna di trovare 3 pupe di erebia pluto f. alecto! portate a casa dopo pochi giorni sono sferfallate...sul gran sasso vive la forma belzebub ne ho una coppia scambiata a entomodena io credo che la belzebub sfarfalli tra la meta e la fine di giugno essendo molto a sud! ho notato in 5 anni di raccolte le pluto anticipano o ritardano lo sfarfallamento a seconda dell altitudine e del luogo e anche per l andamento della stagione, una forma che vive sul baldo escie un mese prima di una f. anteborus che vive in svizzera...prova verso la meta di giugno sotto pietraie molto esposte al sole magari con molta fortuna comunque la cervini neanche l ombra...pero sotto una bella pietra ho trovato 4 crisalidi di arctia flavia sferfallate mi sa che a giugno mi organizzo un bel giretto sul gran sasso!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|