| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Pyronia sp. - Nymphalidae Satyrinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=60130 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | mazzeip [ 11/03/2015, 10:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pyronia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Isabel Martín Rubusch mi manda questa farfalla fotografata il 7/7/2014 nella provincia spagnola di Castellon, regione di Valencia; qualche idea sull'identità della specie? Ho già chiesto aiuto sul FNM ma, a parte Claudio ("Pyronia (Idata) bathseba (Fabricius, 1793) a cui manca la fascia bianca?") , non ci sono state risposte. Anche a me sembra una Pyronia aberrante, magari è qualche forma già conosciuta che mi sfugge... ![]() |
|
| Autore: | clido [ 11/03/2015, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione satirina spagnola |
Aggiungo anche qui la mia ultima risposta data ... Mumble mumble mumble ... e se si trattasse di un ibrido? ad esempio Pyronia (Idata) bathseba (Fabricius, 1793) x Aphantopus hyperantus (Linnaeus, 1758) (e/o altro)... il pattern dell'esemplare fotografato sembra coincidere con entrambe le specie ... o forse sto cercando di convincermi ...
|
|
| Autore: | Agdistis [ 04/04/2015, 15:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione satirina spagnola |
mazzeip ha scritto: Isabel Martín Rubusch mi manda questa farfalla fotografata il 7/7/2014 nella provincia spagnola di Castellon, regione di Valencia; qualche idea sull'identità della specie? Ho già chiesto aiuto sul FNM ma, a parte Claudio ("Pyronia (Idata) bathseba (Fabricius, 1793) a cui manca la fascia bianca?") , non ci sono state risposte. Anche a me sembra una Pyronia aberrante, magari è qualche forma già conosciuta che mi sfugge... ![]() s1.jpg s2.jpg Io penso che non sia nulla di più che una forma aberrante di P. bathseba. Ciao Lucio |
|
| Autore: | Tenebrio [ 04/04/2015, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione satirina spagnola |
Agdistis ha scritto: Io penso che non sia nulla di più che una forma aberrante di P. bathseba. Per quello che può valere è anche la mia idea. Un ibrido con A. hyperantus mi sembra improbabile anche perché non credo che questa specie sia presente in zona.Ciao Lucio CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|