| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=71008 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | christian siegel [ 19/09/2016, 9:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da determinare |
quando e dove ??? Molte volte una risposta non sara possibile senza i data relativi , cambia un bell po se la foto e stata fatta in Valle D Aosta piuttosto che in Calabria .... comunque , le diurne non sono il mio campo , potrebbe essere una Hipparchia tanti saluti
|
|
| Autore: | aiello antonio [ 19/09/2016, 11:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da determinare |
la farfalla lo trovata in una pineta, altezza più o meno 250 metri, spesso le trovo appoggiate sul tronco degli alberi |
|
| Autore: | aiello antonio [ 19/09/2016, 13:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da determinare |
forse è questo il nome per questa farfalla ? Hipparchia fagi ( Scopoli , 1763 ) qualcuno può confermare il nome ? |
|
| Autore: | Chalybion [ 21/09/2016, 20:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da determinare |
A quella quota, piuttosto bassa, dovrebbe trattarsi di Hipparchia (Hipparchia) hermione (Linnaeus 1764) ma solo la dissezione (organo di Jullien) è risolutiva. In Romagna la fagi vola a quote più che collinari.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|