| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Anogcodes fulvicollis (Scopoli, 1763) - Oedemeridae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=99636 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | wgliinsetti [ 19/07/2022, 16:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Anogcodes fulvicollis (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Dim. 9,80 mm Questo potrebbe essere Anogcodes rufiventris? |
|
| Autore: | Plagionotus [ 19/07/2022, 16:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
Mi pare più un melanurus, puoi controllare se lo scutello è emarginato all'apice? Nel caso lo sia, è una femmina di rufiventris, che però a memoria ha l'addome più ampiamente giallastro, mentre se non è emarginato è una femmina di melanurus (ex ustulatus) |
|
| Autore: | wgliinsetti [ 19/07/2022, 17:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
Se per emarginato intendi ben delineato al margine si. Molto definito ed angoloso. |
|
| Autore: | Chalybion [ 20/07/2022, 12:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
Per me è femmina di fulvicollis, visto il colore dell'addome e l'ultimo sternite con incavo (che dev'esserci anche nel pigidio), analogamente al maschio.
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 20/07/2022, 13:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
Non ricordavo che fulvicollis potesse avere elitre gialle, ma in effetti, controllando, Vazquez riporta una "var. medius" per l'Italia Nord Orientale. A questo punto, l'accendiamo, il resto quadra perfettamente e se mi dici che lo scutello non è emraginato (fatto a v rovesciata all'apice) non può essere ruficornis, visto che non ha per niente l'addome di un melanurus, abbiamo la conferma. |
|
| Autore: | wgliinsetti [ 20/07/2022, 14:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
Come non detto Grazie ad entrambi
|
|
| Autore: | Chalybion [ 22/07/2022, 18:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. |
wgliinsetti ha scritto: Se per emarginato intendi ben delineato al margine si. Molto definito ed angoloso. la emarginatura (o incavo) apicoscutellare del ruficollis spesso non è facilmente visibile dall'alto con ingrandimenti bassi ma diventa più evidente osservando l'insetto dal davanti, inclinato di 35-40°. Il colore degli addomi comunque, mi pare che in genere basti.
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 22/07/2022, 19:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes fulvicollis (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Grazie
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|