| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Aclees sp. gr. porosus - Curculionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=4167 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Goliathus [ 21/12/2009, 22:38 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Aclees sp. gr. porosus - Curculionidae | ||
Preso a Roma il 21-VII-09. Lunghezza: 19 mm
|
|||
| Autore: | StagBeetle [ 21/12/2009, 23:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aclees sp. - Curculionidae |
Bella bestia!!!!
|
|
| Autore: | Julodis [ 31/12/2009, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aclees sp. - Curculionidae |
Sembra che l'Aclees taiwanensis stia invadendo Roma! Questo esemplare l'ho trovato all'inizio di quest'autunno che camminava sul muro esterno della mia scuola, l'Orazio, in zona Roma Montesacro. |
|
| Autore: | gomphus [ 31/12/2009, 19:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aclees sp. - Curculionidae |
quindi è stato accertato che è il taiwanensis? |
|
| Autore: | Julodis [ 31/12/2009, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? Aclees taiwanensis Kono, 1933 - Curculionidae |
Così me lo ha determinato Enzo Colonnelli. Questo mi basta ed avanza. |
|
| Autore: | gomphus [ 31/12/2009, 20:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? Aclees taiwanensis Kono, 1933 - Curculionidae |
ovviamente anche a me , è che qualche tempo fa, in una discussione su un altro forum , a quanto avevo letto lo stesso enzo colonnelli si era detto non in grado di stabilire di che specie si trattassequindi ora abbiamo la determinazione sicura
|
|
| Autore: | Goliathus [ 01/01/2010, 17:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? Aclees taiwanensis Kono, 1933 - Curculionidae |
Grazie Maurizio (Judolis) x la precisazione. Il mio l'ho trovato nel parco di Villa Ada (beh, siamo lì, sempre Roma Nord); purtroppo, abitando in tutt'altra zona della città, ci vado raramente, quindi nn so quanti altri esemplari ci siano. Nn ho notato però la sua presenza nella zona Sud di Roma (dove abito) e nei parchi di questa zona (che frequento molto di più), nonostante siano molto comuni le piante di Ficus carica. Una curiosità: anche gli esemplari rinvenuti all'Elba, postati qui, sono stati classificati come Aclees taiwanensis? Se sì suggerisco a Maurizio (gomphus) (scusa se mi permetto ) di taxare la discussione aggiungendo il nome della specie, anche perchè ho postato il mio esemplare anche lì
|
|
| Autore: | gomphus [ 01/01/2010, 18:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? Aclees taiwanensis Kono, 1933 - Curculionidae |
Goliathus ha scritto: ... Una curiosità: anche gli esemplari rinvenuti all'Elba, postati qui, sono stati classificati come Aclees taiwanensis? Se sì suggerisco a Maurizio (gomphus) (scusa se mi permetto ciao luca ) di taxare la discussione aggiungendo il nome della specie, anche perchè ho postato il mio esemplare anche lì ![]() non devi affatto scusarti , anzi ti ringrazio ... il fatto è che fino a ieri sera ignoravo che si fosse arrivati alla determinazione sicura, anche perché non mi occupo (e non capisco granché) di curculionidi, e quindi non seguo neanche più di tanto ciò che si pubblica in meritoe più in generale, anche se sull'altro forum volendo posso taxare tutti i coleotteri e imenotteri , in pratica evito di farlo con i gruppi di cui non ho una competenza specifica , finché da uno specialista non mi è arrivata una conferma a questo punto, provvedo quanto prima quanto al fatto che nella zona a sud di roma non li hai mai visti, probabilmente non ci sono ancora arrivati (l'infestazione in italia a quanto pare è partita dalla toscana ), dàgli tempo ...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|