| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Charagmus variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=44160 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Velvet Ant [ 02/05/2013, 17:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Charagmus variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae |
Raccolto intorno alle 11,00 di stamattina, mentre attraversava velocissimo un sentiero in terra battuta, a poca distanza dal mare. Dimensioni: 7,5 mm (compreso rostro di 0,5 mm). Qui un'immagine a maggiori dimensioni. |
|
| Autore: | FORBIX [ 02/05/2013, 19:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? |
Così al volo, dovrebbe essere una Sitona (Charagmus) sp. provo a dare una occhiata alle chiavi e ti saprò dire. Due domande. La linea longitudinale sul capo è una carena o un solco (come pare)? Gli occhi sono "rotondi" o "ellittici"?? P.S. - Tanto vedrai che passa qualcun'altro e te la determina senza tante storie!!
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 02/05/2013, 20:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? |
Sitona (Charagmus) intermedius (Küster, 1847) (N, S, Si, Sa) Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 02/05/2013, 21:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? |
giuseppe55 ha scritto: Sitona (Charagmus) intermedius (Küster, 1847) (N, S, Si, Sa) Mi correggo. Non è S. intermedius. Verifico i caratteri tra: Sitona (Charagmus) cachectus (Gyllenhal, 1834) (Sa) Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) (S, Si, Sa) Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2013, 0:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? |
FORBIX ha scritto: Due domande. La linea longitudinale sul capo è una carena o un solco (come pare)? Gli occhi sono "rotondi" o "ellittici"?? La linea sul capo è un solco e gli occhi sono ellittici ![]() |
|
| Autore: | FORBIX [ 03/05/2013, 2:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? |
Allora, il carattere che distingue le due specie dovrebbe essere il seguente: 1) Testa+occhi di poco + larga del protorace nel mezzo => S.(C.) cacheta. 2) Testa+occhi larga come il protorace nel mezzo => S.(C.) variegatus. Stando al carattere sopra indicato, anche se la posizione del capo inclinata potrebbe trarre in inganno, direi che dovrebbe essere proprio Sitona (Charagmus) variegatus . Il rostro così corto però mi lascia qualche dubbio. Anche se devo ammettere di non aver mai visto de visu Nell'attesa che Giuseppe confermi o smentisca la mia ipotesi. Marcello, volevo chiederti un'altra cortesia. Visto che con l'ultima foto hai messo perfettamente in evidenza uno dei caratteri che distingue questo subgenere, ovvero la forma delle scrobe che sono perfettamente "arrotondate" e per nulla angolose. .....potresti fare anche una foto allo scutello dove dovrebbe risiedere anche l'altro carattere, ovvero la presenza di "2 ciuffi di setole divergenti". P.S. - Nel frattempo, approfittando della tua splendida foto a maggior risoluzione, ho provveduto io a fare il crop. .....il carattere si apprezza perfettamente. |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2013, 8:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae (da confermare) |
I due ciuffi sono proprio caratteristici ![]() P.S. - Caro Leonardo, visto l'interesse e la costanza con le quali hai intrapreso lo studio dei "curchi", penso che questa Sitona stia meglio nella tua collezione che nella mia. Dunque, sperando di rivederci il 21 settembre a Modena, posso dire che alla tua Sitona mancano 140 giorni "all'Elba" P.P.S. - Ma "Sitona" è maschile o femminile? |
|
| Autore: | FORBIX [ 03/05/2013, 17:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae (da confermare) |
Velvet Ant ha scritto: P.S. - Caro Leonardo, visto l'interesse e la costanza con le quali hai intrapreso lo studio dei "curchi", penso che questa Sitona stia meglio nella tua collezione che nella mia. Dunque, sperando di rivederci il 21 settembre a Modena, posso dire che alla tua Sitona mancano 140 giorni "all'Elba" Grazie Marcello!!! La mia modesta raccolta langue di esemplari della Trinacria , quindi a questa bella e "grande" Sitona riserverò un posticino di tutto rispetto!! Velvet Ant ha scritto: P.P.S. - Ma "Sitona" è maschile o femminile? .....o neutro?? Questa è una bella domanda .......ma io non so risponderti!
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 03/05/2013, 20:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae (da confermare) |
FORBIX ha scritto: Anche se devo ammettere di non aver mai visto de visu , la S.(C.) cacheta!! Anche io non ho mai avuto modo di visionare direttamente questa specie. Comunque, non noto differenze sostanziali tra l'esemplare postato ed i miei esemplari di S. variegatus. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Hemerobius [ 03/05/2013, 21:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae (da confermare) |
Sitona è di origine greca e viene trattato come maschile, le mie conoscenze di greco non mi permettono di dire se con giusta ragione. Roberto
|
|
| Autore: | FORBIX [ 22/09/2013, 5:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona (Charagmus) variegatus (Fåhraeus, 1840) - Curculionidae (da confermare) |
Velvet Ant ha scritto: Dunque, sperando di rivederci il 21 settembre a Modena, posso dire che alla tua Sitona mancano 140 giorni "all'Elba" ![]() Come volevasi dimostrare, Marcello è uomo d'onore e .........dopo 140 giorni.........la Sitona....... ......è qui!!!! Grazie Marcello, ancora una volta!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|