| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) - Curculionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=66430 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | giuseppe55 [ 29/01/2016, 20:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) - Curculionidae |
Dovrebbe essere: Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) Dimensioni: c.a. mm 3 s.r. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | FORBIX [ 01/02/2016, 1:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhinusa sp. |
Anche questa è un gran bella bestia che non ho mai visto. Dovrebbe essere una specie piuttosto inconfondibile per habitus (per quel che vedo). Credo che sarebbe utile questo lavoro (in polacco ):Smreczyński, S. (1976) Klucze do oznaczania owadów polski. XIX (98 f). Coleoptera, Curculionidae, Curculioninae. Polskie Towarzystwo Entomologiczene, Wrocław, 115 pp. ....che non ho, ovviamente. Provo a fare uno "squillo" ad Enzo Colonnelli e Roberto Casalini ....vediamo cosa ne pensano. P.S. - Se può esserti utile, QUI puoi trovare una dicotomia (con i disegni tratti dal lavoro di Smreczyński) che la discrimina piuttosto agevolmente da Rhinusa neta, prendendo proprio in esame il profilo elitrale, il pronoto e la clava antennale. ![]() Se poi vai al link sotto al disegno corrispondente, ti porta all'immagine di un esemplare determinato come Rhinusa eversmanni (Rosenschold, 1838) |
|
| Autore: | FORBIX [ 01/02/2016, 9:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) - Curculionidae |
Lo "squillo" ha dato i suoi effetti!! Grazie mille Roberto per la conferma dell'identità di questa interessantissima specie!
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 01/02/2016, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) - Curculionidae |
Grazie Leonardo, riesci a dare indicazioni anche con specie che non conosci direttamente. Grazie Roberto, avendo letto il lavoro che avete fatto sui Curculionidi dei M. Prenestini sapevo che conoscevi la specie. Grazie per la conferma. Interessanti anche la foto e le indicazioni sulla biologia della specie. Ciao Giuseppe |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|