| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Coniocleonus (Plagiographus) pelletii (Fairmaire, 1859) - Curculionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=77152 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | giuseppe55 [ 03/10/2017, 18:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Coniocleonus (Plagiographus) pelletii (Fairmaire, 1859) - Curculionidae |
Esemplare unico. Specie che non conoscevo direttamente. Sono andato a cercarlo seguendo le precise indicazioni di Enzo (curchi). Località: Fiumicino (RM) - Maccarese Data: 01.X.2017 Lunghezza: c.a. mm 12 s. r. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | FORBIX [ 05/10/2017, 12:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
Uno dei Cleonini più belli della nostra fauna! Trovato lo scorso anno a Montecristo insieme ad Enzo e consorte! Davvero una bella bestiola che purtroppo come gli altri “cugini” perde col tempo la sua splendida colorazione! Lo sto cercando all’Elba, ma non è specie facile da individuare, perché fortemente mimetica! |
|
| Autore: | Julodis [ 05/10/2017, 12:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
Perchè io lì ci trovo sempre lo pseudobliquus? |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 05/10/2017, 18:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
FORBIX ha scritto: Uno dei Cleonini più belli della nostra fauna! Trovato lo scorso anno a Montecristo insieme ad Enzo e consorte! Davvero una bella bestiola che purtroppo come gli altri “cugini” perde col tempo la sua splendida colorazione! Lo sto cercando all’Elba, ma non è specie facile da individuare, perché fortemente mimetica! Sicuramente una specie poco comune. Sicuramente difficile da individuare. Ho "girato" per ore guardando da ogni parte. Poi, quando avevo perso le speranze e stavo andando via... me lo trovo davanti. Julodis ha scritto: Perchè io lì ci trovo sempre lo pseudobliquus? Basta seguire le corrette indicazioni di chi li conosce. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | andrea bramanti [ 05/10/2017, 20:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
Julodis ha scritto: Perchè io lì ci trovo sempre lo pseudobliquus? Basta seguire le corrette indicazioni di chi li conosce. e... si può svelare il segreto?.... lo potrei trovare dalle mie parti, litorale pisano-livornese? Ciao
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 07/10/2017, 18:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
andrea bramanti ha scritto: e... si può svelare il segreto? Era per consolare Maurizio (Julodis). In realtà non li trova perchè preferisce cercare altre specie. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Julodis [ 10/10/2017, 5:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coniocleonus (Plagiographus) tabidus (Latreille, 1804) - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: andrea bramanti ha scritto: e... si può svelare il segreto? Era per consolare Maurizio (Julodis). In realtà non li trova perchè preferisce cercare altre specie. Ciao Giuseppe Probabilmente è vero. Io guardo più in alto. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|