| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) (cf.) - Curculionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=90963 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Michele A [ 26/06/2020, 10:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) (cf.) - Curculionidae |
Buongiorno, al mio occhio inesperto sembrerebbe una Oxythyrea funesta, però sta mangiando una foglia robusta, non un delicato fiore bianco, e sembra poco pelosa. Piccola, circa 8mm, in montagna. Un aiuto? Grazie! |
|
| Autore: | aug [ 26/06/2020, 11:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta ? |
Eh, non bastano i puntini bianchi a fare una cetonietta . Questo, visto dal naso, è un Curculionide.
|
|
| Autore: | fabry80 [ 26/06/2020, 11:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta ? |
Giusto! E' un Otiorhynchus.Oltre non posso proprio andare.I curculionidi sono per me una materia molto oscura
|
|
| Autore: | Michele A [ 26/06/2020, 12:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta ? |
Grazie per le dritte... inutile ricordare che sono un pivello. In effetti non sono riuscito a fargli una foto in cui si vedesse bene la testa, prima che sparisse nel sottobosco, e sarebbe di certo utile vederla. Ora, con questa indicazione di Otiorhynchus, e le macchioline, ho trovato questa pagina: https://www.floraitaliae.actaplantarum. ... hp?t=29884 quello che mi colpisce della mappa è che l'unico puntino rosso che sia in Friuli è esattamente dove io ho fatto la foto, Passo di Monte Croce Carnico. Che sia Othiorhynchus gemmatus? |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|