| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Sitona toscana https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=49167 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Anillus [ 17/11/2013, 18:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sitona toscana |
Altro allenamento per Forbix Anche in questo caso ho provato prima io , procedo per punti (dal Porta).1 Scutello con semplice squame. 2 Orlo anteriore delle anche quasi ad egual distanza.... 3 Testa di larghezza normale... 4 interstrie senza crini dritti.... 5 Parte superiore squamosa... (anche se mal ridotta )Ecco, qui ho dei dubbi. Il prossimo punto dicotomico parla di un callo alla sommità della quinta interstria; a mio avviso c'è ma, al contempo, dovrebbero essere presenti delle lunghe ciglia oculari che io non vedo. Le potrebbe aver perse a causa dell'usura? Si tratterebbe allora di S. callosus; ma il protorace doveva essere "stretto" .....sentiamo pareri illuminati Lunghezza: circa 4 mm Raccolto con trappola a caduta in ambiente prativo. |
|
| Autore: | Anillus [ 17/11/2013, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sitona toscana |
Mi autorispondo Ho controllato una Sitona puncticollis determinata da Abbazzi per verificare il "callo" della 5° interstria. Ebbene, non è presente. Pertanto, visto che il rostro presenta un solco profondo, arrivo a S. flavescens che oggi faunaeur ripartisce in Sitona cinnamomeus Allard 1863 e Sitona lepidus Gyllenhal 1834. Quale delle due?!? |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|