| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Ophonus sp. - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=1652 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 16/08/2009, 15:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ophonus sp. - Carabidae |
Ultimamente mi sono fissato con i piccoli carabidi!!! Sono tanti ed è facile incontrarli; quindi mi capita spesso di roccoglierne qualcuno... Mi dispiace di darvi tanto lavoro... Questi li ho trovati scavando nella terra, sotto un piccolo gruppo di pini ed acacie ai confini con un prato incolto. Sappanico (Ancona), 16-VIII-09. Misurano sui 6-7mm... Esemplare 1 (maschio?) |
|
| Autore: | StagBeetle [ 16/08/2009, 15:15 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo harpalino da ID... | ||
Esemplare 2 (femmina?) Ciao
|
|||
| Autore: | gomphus [ 16/08/2009, 15:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo harpalino da ID... |
ciao giacomo sì, maschio e femmina di Ophonus (Hesperophonus) azureus (Fabricius, 1775)nonostante le foto non proprio eccelse ... dài, anche con la tua macchinetta sono certo che puoi fare di meglio ...p.s. i riflessi bluastri metallici che sembra di vedere ci sono davvero, anche più evidenti... o no ?
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 16/08/2009, 16:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo harpalino da ID... |
Per le foto sono quasi al limite... Però riflessi dal vivo non ne vedo affatto... Sono neri lucidi... ![]() Ciao
|
|
| Autore: | gomphus [ 16/08/2009, 16:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo harpalino da ID... |
allora ritiro tutto ... sono Ophonus (Metophonus) sp., dubito molto che si possano determinare senza esame dell'edeago
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 16/08/2009, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
Allora ci torno, prendo un povero maschio e provo ad estrarre...
|
|
| Autore: | gomphus [ 16/08/2009, 23:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
beh, un maschio ce l'hai già... solo che a volte negli Ophonus non basta l'aspetto esterno dell'edeago, bisogna fare il preparato per esaminare le sclerificazioni del sacco interno... quindi si potrebbe approfittare di quando ci vediamo a entomodena per ...p.s. per questo, tornarci servirebbe fino a un certo punto... dato che spesso più specie convivono
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 17/08/2009, 8:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
Mannaggia!!! Il mio non mi va rovinarlo, allora ne prendo diversi da portare ad Entomodena! Sempre che li ritrovi... ![]() Ciao
|
|
| Autore: | gomphus [ 17/08/2009, 9:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
guarda che non te lo rovino, a operazione eseguita non si noterà assolutamente niente ... certo, devi lasciarmelo il tempo necessario, alla successiva occasione te lo riporto oppure potrebbe essere l'occasione buona per deciderti a venire a milano ...
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 17/08/2009, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
Ah, non avevo capito che volevi questo! (Pensavo avrei dovuto provarci io )Te lo porto volentieri, e vedo comunque di prenderne qualche altro, cosi vediamo se ci sono più specie... Inquanto a riprenderlo, speriamo sia davvero un'occasione per fare un salto lassù... Ciao
|
|
| Autore: | gomphus [ 17/08/2009, 14:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
StagBeetle ha scritto: Ah, non avevo capito che volevi questo! (Pensavo avrei dovuto provarci io )...ciao giacomo se vuoi un consiglio... per imparare a fare le estrazioni non ti conviene proprio provarci con esemplari singoli che potrebbero essere interessanti; procurati qualche maschio di specie sicuramente banali (Pseudoophonus rufipes, Stenolophus teutonus, Diachromus germanus, Pterostichus micans...) e fai un po' di pratica, dopo di che potrai passare ai "pezzi" più importanti estrarre gli esemplari freschi è più facile che farlo con quelli secchi riammorbiditi, quindi ti conviene iniziare con quelli e... auguri !
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 29/08/2009, 21:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. - Carabidae |
Scavando nello stesso posto, il 25-VIII-09 ho rinvenuto questa femmina. Dimensioni: 7mm... Spero a breve di trovare qualche maschio da astrarre!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|