| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Dyschiriodes sp. - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=53054 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 28/04/2014, 12:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Dyschiriodes sp.
|
|
| Autore: | vittorino monzini [ 28/04/2014, 13:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
era una zona umida costiera? sembrerebbe Dyschiriodes salinus schaum
|
|
| Autore: | Federico A. [ 28/04/2014, 13:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Intanto vi ringrazio vittorino monzini ha scritto: era una zona umida costiera? sembrerebbe Dyschiriodes salinus schaum ![]() no , non è una zona costiera e seguendo le chiavi sono arrivato a D. minutus poiché sono presenti i 3 pori dorsali, è possibile ?
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 28/04/2014, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Federico A. ha scritto: Intanto vi ringrazio vittorino monzini ha scritto: era una zona umida costiera? sembrerebbe Dyschiriodes salinus schaum ![]() no , non è una zona costiera e seguendo le chiavi sono arrivato a D. minutus poiché sono presenti i 3 pori dorsali, è possibile ? ![]() Non è così facile.......mi sai dire quanti pori setigeri ci sono apicalmente e lateralmente agli omeri ? naturalmente in singola elitra, poi il clypeo è bidentato o tridentato ?, la fronte ha un solco trasverso -- oppure è a V ?, ci sono dei tubercoli alla base delle elitre ?, e ce ne sarebbero altre di domande , ma con queste saremmo a buon punto .
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|