| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Acupalpus sp. - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=242&t=84728 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Agdistis [ 21/05/2019, 10:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Acupalpus sp. - Carabidae |
una piccola serie di carabidini gentilmente dati da R. Rattu di cui però non ho l'identificazione...dim: 3,5mm Grazie Ciao Lucio |
|
| Autore: | Julofrancese [ 21/05/2019, 11:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
Pensavo a un Bradycellus, ma il pronoto mi sembra troppo rotondo... |
|
| Autore: | gomphus [ 21/05/2019, 14:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
Julofrancese ha scritto: Pensavo a un Bradycellus, ma il pronoto mi sembra troppo rotondo... Bradycellus (Bradycellus) lusitanicus (Dejean, 1829) |
|
| Autore: | ricdoc57 [ 21/05/2019, 14:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bradycellus (Bradycellus) lusitanicus (Dejean, 1829) - Carabidae |
Ehm... sempre per fare il criticone, non è che con una dimensione di 3,5 mm potrebbe piuttosto essere un Acupalpus immaturo? Per essere un Bradycellus lusitanicus mi sembra troppo piccolo e troppo allungato allo stesso tempo. Confrontando con questo mi pare che siano parecchio differenti (visto che ho imparato a fare i collegamenti!). Saluti
|
|
| Autore: | gomphus [ 21/05/2019, 18:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bradycellus (Bradycellus) lusitanicus (Dejean, 1829) - Carabidae |
ricdoc57 ha scritto: Ehm... sempre per fare il criticone, non è che con una dimensione di 3,5 mm potrebbe piuttosto essere un Acupalpus immaturo? Per essere un Bradycellus lusitanicus mi sembra troppo piccolo e troppo allungato allo stesso tempo. ...sembra anche a me più tardi lo guardo meglio |
|
| Autore: | Agdistis [ 21/05/2019, 18:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acupalpus sp. - Carabidae |
Intanto grazie a tutti, ho guardato anch'io e mi sembra identico a questo:http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2324&hilit=acupalpus+notatus Ciao Lucio |
|
| Autore: | gomphus [ 21/05/2019, 23:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acupalpus sp. - Carabidae |
potrebbe essere anche un brunnipes immaturo e non ancora pigmentato, controlla se sulla 3a interstria dietro la metà c'è o no il punto impresso |
|
| Autore: | Agdistis [ 21/05/2019, 23:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acupalpus sp. - Carabidae |
gomphus ha scritto: potrebbe essere anche un brunnipes immaturo e non ancora pigmentato, controlla se sulla 3a interstria dietro la metà c'è o no il punto impresso Nessuna traccia di punti sulle elitre. Ho controllato anche il prosterno che presenta dei peli eretti. Ciao Lucio |
|
| Autore: | gomphus [ 22/05/2019, 10:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acupalpus sp. - Carabidae |
se effettivamente non c'è il punto (a volte negli exx. immaturi si vede con difficoltà) è il brunnipes, altrimenti è il notatus |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|