| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Meloidae sp. https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=83519 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | checcapitipiti [ 25/01/2019, 11:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Meloidae sp. |
Ciao Potrebbe essere Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781)? Lunghezza = 11mm Grazie per l'aiuto Buona giornata Paolo |
|
| Autore: | gomphus [ 25/01/2019, 11:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
oppure Hycleus polymorphus polymorphus (Pallas, 1771) ?
|
|
| Autore: | checcapitipiti [ 25/01/2019, 12:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Ciao La mancanza di stria mediana sul pronoto può indicare Mylabris piuttosto che Hycleus? Grazie ancora Paolo |
|
| Autore: | Plagionotus [ 25/01/2019, 12:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Gli Hycleus dovrebbero avere la terza macchia che non arriva all'apice elitrale, quindi dovrebbe essere una Mylabris variabilis |
|
| Autore: | checcapitipiti [ 25/01/2019, 12:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Grazie a tutti Buona giornata Paolo |
|
| Autore: | gomphus [ 25/01/2019, 15:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Plagionotus ha scritto: Gli Hycleus dovrebbero avere la terza macchia che non arriva all'apice elitrale... verificherò in collezione... cmq il fatto che una si chiami variabilis e l'altro polymorphus mi preoccupa
|
|
| Autore: | Chalybion [ 25/01/2019, 20:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
In Mylabris variabilis il 3° art. antennale è ben più lungo che il 4°, appena più in polymorphus ma quest'ultima specie si differenzia subito per i lunghi peli neri irti sulle prozampe, tarsi in particolare che qui non vedo. Quanto alla colorazione, salvo melanismi estremi, polymorphus ha macchie/bande gialle su 4 "linee", l'ultima (macchia) presso l'apice che variabilis non ha mai. Quindi per me è M. (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781).
|
|
| Autore: | Clickie [ 25/01/2019, 22:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Ha l'aspetto di un maschietto, e non vedo (come dice Chalybion) ai lati dei protarsi le caratteristiche lunghe setole agglutinate divergenti dei maschi di Hycleus del gruppo polymorphus. Inoltre non vedo tracce di stria o linea mediana sul pronoto. Perché non utilizzi l'ottima chiave della Fauna d'Italia di Marco (pag. 185), esaminando inoltre le mesopleure ? Ciao, A.
|
|
| Autore: | checcapitipiti [ 26/01/2019, 10:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae da identificare |
Ciao Ho provato ad usarle, ma mi sono arenato proprio sulle mesopleure ..... dove posso trovarle ? Nella foto c'è qualcosa che possa servire?Grazie per l'aiuto e buon fine settimana Paolo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|