| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Prima escursione https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=342&t=3016 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Bud the Bug [ 14/10/2009, 12:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Prima escursione |
Anche se tardi, mi sono organizzato con amici per un'uscita nel week end. Si è deciso di andare presso il Parco Regionale dei Monti Picentini (SA). Sono praticamente alla prima esperienza. Ora...ci sarà qualcosa da cercare? So che è autunno e le temperature sono già un pochino rigide...ma mi devo accontentare. Consigliatemi un pò voi. Flora arborea: acero, faggio, frassino, tasso, pino, pioppo... Linkhttp://www.lagolaceno.it/ |
|
| Autore: | Plagionotus [ 14/10/2009, 14:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
ma che stai a scherzà? , di cose anche in autunno ce ne sono da cacciare, anche se il periodo è un po' ambiguo, la roba non è ancora in periodo invernale (quella che sverna o quella che sopravvive fino a tardi) ma neanche più nel periodo estivo , data la zona e l'altitudine credo collinare tipo 400 o 500 metri slm provo a esporre nel modo meno intricato possibile: Scarabeidi (in senso ampio) pieno periodo di comparsa di coprofagi come Geotrupidae, Aphodidae, Onthophagus etc., potresti trovatre occasionalmente anche Cetonidi, Cerambycidi: Prmena sotto alle corteccie di latifoglie, qualsiasi pianta, e nei fori di sfarfallamento soprattutto castagno o quercia, sotto alle corteccie dei pini ci sono i Rhagium, Tenebrionidi: vaganti sul terreno o in ceppi marcescenti etc. Crabidi, se puoi metti le trappole ad aceto nei bordi dei boschi (dentro al bosco di uno o due metri) o anche all'interno, nei prati a un metro o due dai boschi, sotto a grossi sassi, sotto a degli arbusti in mezzo a prati particolarmente aridi o a vista sotto a sassi o tronchi e varie cose per terra, guarda anche nelle bottiglie d'acqua aperte buttate a terra da qualche incivile, o nelle lattine di birra, bottiglie di vino etc. dove spesso entrano, e poi non riescono più ad uscire, (e dopo dicono di noi entomologi) attirati dalle sostanze zuccherine, coleotteri in generale: sotto a ripari tipo corteccie o sassi o altro o dentro a ceppi o tronchi marcescenti, sotto alle foglie. Per il resto degli insetti non ti so dire molto: sui fiori le farfalle e alla luce, ma qualcun altro saprà essere più preciso, ah, a proposito, dimenticavo: un po' di c... non guasta mai , spero di averti fornito le informazioni che desideravi, buona caccia!!
|
|
| Autore: | Entomarci [ 14/10/2009, 18:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
suvvia... la cosa migliore è un bel caricone di legna infestata da larve! |
|
| Autore: | Plagionotus [ 14/10/2009, 18:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
sì, però, conta che per raccogliere la legna bisogna avere molta più pratica che non per sollevare un sasso o guardare sullo sterco
|
|
| Autore: | Andrea84 [ 14/10/2009, 22:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
Se è una bella giornata di sole puoi trovare ancora alcuni Nimphalidi che d'inverno hanno un abbassamento metabolico si riattivano per cercare qualche pianta a fioritura tardiva: cercali nelle radure al sole o nelle chiazze di sole nel caso dei Satyridi buona caccia! |
|
| Autore: | Entomarci [ 15/10/2009, 9:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
dadopimpi ha scritto: sì, però, conta che per raccogliere la legna bisogna avere molta più pratica che non per sollevare un sasso o guardare sullo sterco ![]() Beh, è vero,pero' credo che "buttarsi" sia il migliore battesimo, il modo migliore per fare esperienza è la pratica, e se ci si trova in un bosco non dovrebbe essere difficile portarsi a casa almeno un paio di rametti...poi magari saltano fuori poecilium alni o grammoptera ruficornis, o magari salta fuori un plagionotus detritus, e magari anche qualche altro coleottero (scolitidi, buprestidi, cleridi...) |
|
| Autore: | Plagionotus [ 15/10/2009, 13:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
Entomarci ha scritto: dadopimpi ha scritto: sì, però, conta che per raccogliere la legna bisogna avere molta più pratica che non per sollevare un sasso o guardare sullo sterco ![]() Beh, è vero,pero' credo che "buttarsi" sia il migliore battesimo, il modo migliore per fare esperienza è la pratica, e se ci si trova in un bosco non dovrebbe essere difficile portarsi a casa almeno un paio di rametti...poi magari saltano fuori poecilium alni o grammoptera ruficornis, o magari salta fuori un plagionotus detritus, e magari anche qualche altro coleottero (scolitidi, buprestidi, cleridi...) bè, buttali via, comunque sì, se uno vuole provare bisogna buttarsi!!
|
|
| Autore: | Bud the Bug [ 16/10/2009, 16:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
Grazie per i consigli...se trovo qualcosa vi tedierò sicuramnte...
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 22/10/2009, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Prima escursione |
allora com'è andata? Sono curioso
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|