Aggiornamento...
Seguendo le chiavi proposte da Kataev, 2013 mi sono accorto di non aver valutato due caratteri importanti:
"3. Two penultimate abdominal sternites each in addition to two obligate setae also with numerous long setae. Metafemur with at least ten setigerous pores along posterior margin. Pronotum widest at base. Aedeagus as in Figs. 56–59 ..... H. melancholicus (4).
Two penultimate abdominal sternites without additional setae, only with two obligate setae each. Metafemur with four to six setigerous pores along posterior margin. Pronotum widest about the mid- dle. Aedeagus not as above ... 5."
Il mio esemplare ha 6 pori setigeri sul margine posteriore del femore posteriore (5 con setola annessa e uno senza) e non presenta peluria sugli ultimi 2 sterniti, ad eccezione della coppia di setole tipiche.
Il punto 5 delle chiavi di Kataev, 2013 conduce alla coppia
Harpalus litigiosus (presente in Italia) e
Harpalus cyrenaicus (quest'ultimo noto solo della Libia).
In più il mio esemplare presenta mento e submento separati da una sutura trasversa e l'unica specie di Cryptophonus a presentare questo carattere è proprio
Harpalus (Cryptophonus) litigiosus (le altre hanno mento e submento uniti, senza suture).
Quindi sono molto propenso ad identificarlo come
Harpalus (Cryptophonus) litigiosus (Dejean, 1829), ma ovviamente aspetto pareri più esperti

Allego foto (purtroppo di scarsa qualità) dei dettagli esaminati.