| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Endomychus coccineus (Linnaeus, 1758) - Endomychidae Endomychinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=57559 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 01/11/2014, 17:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellidae |
Queste non sono coccinelle Sono endomichidi, una famigliola che comprende per lo più specie molto più piccole e "anonime" La specie è: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae
|
|
| Autore: | gigilmozzi [ 01/11/2014, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae |
buono a sapersi, un grazie a Daniele saluti Bepi
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 01/11/2014, 17:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae |
PS: per capire se sono o meno coccinelle guarda intanto la forma del corpo, che deve essere perfettamente tondeggiante, e soprattutto quella delle antenne, che devono essere corte e sottili e con una "pallina" alla fine, non lunghe e grosse come in questo caso (mi sono espresso in termini un po' semplicistici, ma così credo ci si capisca meglio )
|
|
| Autore: | Julodis [ 03/11/2014, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae |
Di solito funziona, ma non sempre è così semplice. Intanto, Coccinellidae ed Endomychidae sono due famiglie affini, per cui alcuni generi di una somigliano abbastanza ad alcuni generi dell'altra. Le antenne con l'estremità "a pallina" a volte ci sono, più o meno evidenti, anche negli Endomychidae, mentre in certi generi di Coccinellidae si notano meno che in altri. La forma "perfettamente tondeggiante" è una caratteristica solo di una parte (gran parte delle nostre, ma non tutte) delle specie di Coccinellidae. Ad esempio, basta guardare qualche specie del genere Coccidula, o Lithophilus (Coccinellidae) e confrontarla con Endomychidae come Symbiotes o Mycetaea, per vedere che non sono poi così diverse. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 03/11/2014, 9:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae |
Devo confessare che quei due generi di coccinellidi non li conoscevo proprio! Le mie erano solo indicazioni di massima, consapevoli di avere dei limiti... Ma che ci fossero coccinelle così strane non lo immaginavo! Ho imparato qualcosa di nuovo, grazie!
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 03/11/2014, 9:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Endomychus coccineus (Linnaues, 1758) - Endomychidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Devo confessare che quei due generi di coccinellidi non li conoscevo proprio! Le mie erano solo indicazioni di massima, consapevoli di avere dei limiti... Ma che ci fossero coccinelle così strane non lo immaginavo! Ho imparato qualcosa di nuovo, grazie! ![]() Julodis, le Coccinelle, le conosce tutte! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|