| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Dapsa opuntiae Reitter, 1884 - Endomychidae Lycoperdininae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=78192 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Chalybion [ 01/01/2018, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Ariciao Vincenzo! A me sembra la stessa opuntiae Reitter, 1884 di questo viewtopic.php?f=498&t=60204&hilit=endomychidae
|
|
| Autore: | DTVD [ 01/01/2018, 23:35 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? | ||
Ciao Giorgio, era per quello che non volevo pronunciarmi! Mi sembrava che l'apice(se cosi si dice)del protorace nelle bestiole che avevo incontrato io erano più accentuate. Questo è più recente. 18-11-2017 Non è che cambia a seconda del sesso! VincenzoInserisco un particolare del protorace
|
|||
| Autore: | giuseppe55 [ 02/01/2018, 18:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
DTVD ha scritto: Una mezza idea l'avrei, ma preferisco non pronunciarmi. Concordo. Penso sia proprio: Dapsa denticollis (Germar, 1817). Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 02/01/2018, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Sarebbe una novità per l'Italia, no? |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 02/01/2018, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Daniele Maccapani ha scritto: Sarebbe una novità per l'Italia, no? Se non ricordo male nella Fauna Paleartica era indicata anche l'Italia. In ogni caso un reperto interssante. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 02/01/2018, 18:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Per il poco che ne so , in passato era indicata per l'Italia (Luigioni, Porta, ecc..) a causa di determinazioni errate, da riferirsi a Dapsa opuntiae. Questo stando ai Lavori di Audisio, negli anni 90. Magari nel frattempo ci sono state novità che non conosco... Oppure il catalogo paleartico riporta i dati errati suddetti.Io non ho mai visto nessuna Dapsa dal vivo , ma stando ai disegni e alle chiavi di Audisio, in effetti queste sembrano proprio denticollis (elitre più larghe e angoli del pronoto più fortemente sporgenti rispetto alla opuntiae).Penso sarebbe il caso di estrarre qualche maschio per avere la certezza... Nuova per l'Italia o no, è sicuramente molto interessante! |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 02/01/2018, 19:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Sì, tutte le indicazioni per l'Italia centrale e meriodionale sono da riferire a D. opuntiae. Nelle CHECKLIST DELLE SPECIE DELLA FAUNA ITALIANA per D. denticollis c'era la nota: 023.0.001.0 Presente lungo il confine italo-austriaco a Tarvisio; le citazioni per l'Italia meridionale sono da riferire all'affine D. opuntiae Reitter. Non conosco la variabilità di D. opuntiae e D. denticollis non la conosco direttamente. Rileggendo il lavoro di Audisio le due specie sono simili ed anche l'angolo anteriore del pronoto è simile. Sicuramente i genitali sarebbero di aiuto. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | DTVD [ 02/01/2018, 22:04 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? | ||
Ecco! dovevo immaginarlo che poteva servire un po di soggetti! Il guaio è che pensavo fosse un Chrysomelidae,e mi sembra di aver preso solo una bestiola, che quindi non è detto che sia maschio. Li ho fotografati in diciotto occasioni diverse, e comunque mi sembra che ci sia molta variabilità. come questo per esempio. L'ho trovato il 15 Agosto, a circa 20 metri da dove ho trovato gli altri. Le foto non sono il massimo, ma io faccio quel che posso con il 105.Le macchie scure sulle elitre sono quasi impercettibili e gli angoli del pronoto sono completamente diversi, ....sembra proprio un'altra specie! A fine Marzo dovrei Tornarci, e se ne trovo, non li lascio li. Vincenzo
|
|||
| Autore: | Gianfranco [ 04/01/2018, 23:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Se ti riuscisse di farmene avere una coppia ti sarei molto grato (anche solo in prestito). Gianfranco |
|
| Autore: | DTVD [ 05/01/2018, 1:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Ciao Gianfranco, mi dispiace che ora non ne ho neanche uno, ma se questa primavera ne trovo, te ne metto di sicuro qualcuno da parte. Avevo trovato anche una coppia moolto impegnata, che speriamo abbiano generato una prole numerosa. Vincenzo
|
|
| Autore: | alebisca [ 06/01/2018, 11:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
ciao Vincenzo, se ne raccogli qualcuno anche per me te ne sarei grato... io l'ho raccolta sulla Majella. Grazie e a presto, Ale |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 06/01/2018, 16:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa sp? |
Grazie alla gentilezza di Vincenzo, ho potuto esaminare qualche esemplare. Basandosi sulla revisione di Audisio e De Biase del '95, la morfologia esterna ricorda effettivamente quella di Dapsa denticollis, più che quella di Dapsa opuntiae... (per le elitre più larghe, arrotondate, e la forma delle spine del pronoto, come si vedeva già in foto) Tuttavia ho appena estratto un maschio, e l'edeago è sicuramente da Dapsa opuntiae! Quindi evidentemente i caratteri esterni sono troppo variabili per potersene fidare; d'altronde, le differenze esterne fra le due specie sono talmente sottili... Peccato, è comunque una gran bella specie (grazie ancora a Vincenzo! )
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 07/01/2018, 14:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa opuntiae Reitter, 1884 - Endomychidae Lycoperdininae |
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie alla gentilezza di Vincenzo, ho potuto esaminare qualche esemplare. Basandosi sulla revisione di Audisio e De Biase del '95, la morfologia esterna ricorda effettivamente quella di Dapsa denticollis, più che quella di Dapsa opuntiae... (per le elitre più larghe, arrotondate, e la forma delle spine del pronoto, come si vedeva già in foto) Tuttavia ho appena estratto un maschio, e l'edeago è sicuramente da Dapsa opuntiae! Quindi evidentemente i caratteri esterni sono troppo variabili per potersene fidare; d'altronde, le differenze esterne fra le due specie sono talmente sottili... Peccato, è comunque una gran bella specie (grazie ancora a Vincenzo! ) Bravissimo. Hai risolto il dubbio. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 07/01/2018, 14:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa opuntiae Reitter, 1884 - Endomychidae Lycoperdininae |
Per completezza... I disegni degli edeagi, dalla revisione di Audisio e De Biase: b) Dapsa denticollis c) Dapsa opuntiae E un imbarazzante tentativo di foto dell'edeago ![]() Se non altro è sufficiente per "intuire" la sagoma e vedere che è molto diversa dal disegno relativo a Dapsa denticollis, e invece molto simile a quello relativo a Dapsa opuntiae. In realtà non risulta proprio uguale, ma sono differenze così ridotte che non credo siano di qualche peso...
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|