| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) cf. - Endomychidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=97908 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lorenzo Zanella [ 11/02/2022, 19:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccoli coleotteri sotto corteccia |
Balle bestioline! Peccato che di queste famiglie non ne capisco nulla Potrebbero essere Endomychidae? magari gen Symbiotes? Le antenne però non sembrano proprio come dovrebbero essere ... sembrano un po' troppo slanciate nella parte terminale. Aspettiamo qualcuno di bravo.... |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 11/02/2022, 19:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccoli coleotteri sotto corteccia |
Direi che sono con pochi dubbi dei Symbiotes Le clave antennali però sono effettivamente strane... Non ho mai visto dal vero le specie diverse dal gibberosus, e non conosco minimamente i caratteri dell'armatus in particolare... Quindi non mi esprimo oltre... Li hai mica raccolti, vero?
|
|
| Autore: | Chalybion [ 11/02/2022, 20:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccoli coleotteri sotto corteccia |
Nel Porta ho aggiunto l'armatus con i seguenti caratteri: - armatus: scutello non semicircolare (vedi latus), ma rettangoloide, largo due volte l'altezza; clava meno distinta che in latus ma più che in gibberosus; strie elitrali robuste e regolari. Quindi, stando a questa chiave http://coleonet.de/coleo/texte/symbiotes.htm direi che è gibberosus Lucas per la clava poco distinta e le elitre senza strie nette e regolari (anche latus ha punti forti allineati).
|
|
| Autore: | elleelle [ 11/02/2022, 23:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccoli coleotteri sotto corteccia |
Mi fate sentire in colpa. Purtroppo, non li ho raccolti. Lo faccio solo "su ordinazione". Però ricordo l'albero dove erano e forse ce ne sono ancora. |
|
| Autore: | Chalybion [ 15/02/2022, 20:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccoli coleotteri sotto corteccia |
elleelle ha scritto: Mi fate sentire in colpa. Purtroppo, non li ho raccolti. Lo faccio solo "su ordinazione". Però ricordo l'albero dove erano e forse ce ne sono ancora. Caro Daniele, mi sa che se ce li fa avere, siamo nei pasticci Poi dovremo dirgli che sono veramente! Magari estrarli Sarà una bella esperienza!
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 16/02/2022, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) cf. - Endomychidae |
Effettivamente... Senza impegno, se capitasse di vederne qualcuno sarebbe effettivamente un buon allenamento Magari, se ti capita ancora di trovarne facilmente come vedevo nei tuoi vecchi post, sarebbe un buon allenamento anche poter avere fra le mani qualche Cholovocera e qualche Holoparamecus in più, dato che da me non mi capitano mai o quasi... Ma sto facendo troppo l'approfittatore
|
|
| Autore: | elleelle [ 17/02/2022, 1:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) cf. - Endomychidae |
Vedrò quello che riesco a fare .....
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|