| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=75&t=63203 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 27/07/2015, 19:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Questa è una bestiola che hanno visto davvero in pochi. Thilmanus obscurus è una specie misteriosa sotto diversi aspetti, in primo luogo dal punto di vista sistematico: ancora non è chiaro a quale famiglia vada ascritto il genere Thilmanus; come la congenere T. laticeps dei Pirenei Orientali, è specie nota su soli esemplari di sesso maschile, nulla si sa della biologia e ben poco circa l’ecologia. T. obscurus oltretutto faceva parte di quel contingente di taxa che, per ragioni più o meno comprensibili, non venivano più raccolti per lunghissimi intervalli di tempo e che per questo risultavano ammantati da un certo alone di fascino. Dico “faceva” perché, dopo circa un secolo, T. obscurus è stato nuovamente trovato; due recenti reperti, assieme a dati inediti provenienti da alcune collezioni storiche, sono stati il punto di partenza per la stesura della seguente nota. La foto è del nostro Augusto “Notoxus” :Scaricato 232 volte |
|
| Autore: | hutia [ 27/07/2015, 20:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Bravissimi davvero bravi |
|
| Autore: | Hemerobius [ 27/07/2015, 20:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Che storia interessante. Ma perché non li mettete in alcool sti poveri coleotteri "teneri"? Secondo me ne capireste di più. R |
|
| Autore: | Anillus [ 27/07/2015, 20:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
che strana bestiola Bravi!!!!
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 28/07/2015, 8:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Hemerobius ha scritto: Che storia interessante. Ma perché non li mettete in alcool sti poveri coleotteri "teneri"? Secondo me ne capireste di più. R Ciao Roberto, la specie non è così "molle" come può sembrare; tutti gli esemplari "storici" esaminati sono abbastanza sclerificati. Il reperto illustrato invece, scelto per la foto in quanto cattura recente, è probabilmente neosfarfallato. Ovviamente d'accordissimo sulla conservazione in liquido, specialmente nella prospettiva di studi genetici.
|
|
| Autore: | Apoderus [ 28/07/2015, 8:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Complimenti per i ritrovamenti: specie molto interessante e misteriosa, con ampi margini per ulteriori ed appassionanti indagini: trovare le femmine, scoprire la biologia, chiarire la distribuzione, precisare la posizione sistematica. Quante prospettive di lavoro!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 28/07/2015, 15:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Vi riporto anche qui i miei complimenti
|
|
| Autore: | ruzzpa [ 28/07/2015, 16:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Complimenti a Luca e Roberto Riscoperta e lavoro interessante, bestiola però un po' bruttarella di suo
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 28/07/2015, 18:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
ruzzpa ha scritto: bestiola però un po' bruttarella di suo ![]() Il tuo giudizio estetico è condiviso da Augusto che non a caso l'ha ribattezzata "lo sgorbio"
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 28/07/2015, 19:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Fumea crassiorella ha scritto: Questa è una bestiola che hanno visto davvero in pochi. Effettivamente è una di quelle specie praticamente " sconosciute" Avevo visto qualche foto e qualche lavoro. Avrei voluto chiederti se l'avevi mai raccolta e se potevi proporre una foto. Avete fatto addirittura un bel lavoro. Bravi. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | aug [ 28/07/2015, 20:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Complimenti! Neanche sapevo che esistesse...La Sardegna non tradisce mai!
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 28/07/2015, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
aug ha scritto: :sh: Complimenti! Neanche sapevo che esistesse...La Sardegna non tradisce mai!No io che la Sardegna esistesse lo sapevo già se non altro perché sopporto pazientemente il Muflone sardo!
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 01/08/2015, 20:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
In ritardo, faccio anch'io i miei più sinceri complimenti agli autori .Leggendo ho capito perché avete lasciato Elateroidea. Quindi: piccole, mollicce, elusive e dalla biologia sconosciuta, un cocktail micidiale .
|
|
| Autore: | aguaplano [ 01/08/2015, 21:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Molto interessante, complimenti. |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/08/2015, 14:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 - Elateroidea |
Complimenti agli autori.
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|