| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Noctua comes Hübner, [1813] - Noctuidae Noctuinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=1051 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Salvatore Saitta [ 18/06/2009, 12:17 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes da confermare | ||
Grazie, ciao
|
|||
| Autore: | clido [ 18/06/2009, 12:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes da confermare |
Ciao Salvatore, ti confermo le determinazioni, Noctua comes (Hübner 1813) - Noctuidae Noctuinae. |
|
| Autore: | Salvatore Saitta [ 18/06/2009, 14:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes da confermare |
Grazie Claudio ciao |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 18/06/2009, 19:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner 1813 - Noctuidae |
Una domanda a Claudio dal "taxatore indefesso" : sei certo che Hübner vada tra parentesi? Credo che la combinazione originale da lui attribuita nel 1813 sia proprio Noctua comes (il genere Noctua è di Linnaeus, 1758). |
|
| Autore: | mazzeip [ 19/06/2009, 8:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner 1813 - Noctuidae |
Le parentesi non ci vanno, il genere in cui comes è stata descritta è appunto Noctua Linnaeus, 1758. E lo stesso dicasi per Noctua interjecta Hübner, 1803, Noctua janthina Denis & Schiffermüller, 1775, Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983, mentre altre, come Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) o Noctua fimbriata (Schreber, 1759), essendo state descritte nel genere Phalaena, vogliono le parentesi.
|
|
| Autore: | clido [ 19/06/2009, 11:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner 1813 - Noctuidae |
Velvet Ant ha scritto: Una domanda a Claudio dal "taxatore indefesso" : sei certo che Hübner vada tra parentesi? Credo che la combinazione originale da lui attribuita nel 1813 sia proprio Noctua comes (il genere Noctua è di Linnaeus, 1758). mazzeip ha scritto: Le parentesi non ci vanno, il genere in cui comes è stata descritta è appunto Noctua Linnaeus, 1758. E lo stesso dicasi per Noctua interjecta Hübner, 1803, Noctua janthina Denis & Schiffermüller, 1775, Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983, mentre altre, come Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) o Noctua fimbriata (Schreber, 1759), essendo state descritte nel genere Phalaena, vogliono le parentesi. ![]() Avete detto tutto voi
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|