| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Noctuinae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=21024 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 29/04/2011, 1:17 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Noctuinae | ||
Big Notte!!
|
|||
| Autore: | chap [ 29/04/2011, 19:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Big Nottua ;) |
Parrebbe Amphipyra, con la parte subterminale dell'ala più chiara forse A. perflua (Fabricius, 1787), bestia assolutamente non comune, io non l'ho mai vista . Hai mica tenuto l'esemplare ?? Puoi fare foto di lato? Probabilmente, dato che la succitata nottua è segnalata solo in nord Italia, si tratta della più comune A. pyramidea (Linneaus, 1758) .....
|
|
| Autore: | clido [ 29/04/2011, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Big Nottua ;) |
Sembrerebbe trattarsi proprio di Amphipyra (Amphipyra) perflua (Fabricius, 1787), almeno il pattern è compatibile, altre foto da altra angolazione non guasterebbero. Non risulta segnalata nelle Marche. Su P. Parenzan, F. Porcelli: I macrolepidotteri italiani viene riportato: Cita: Amphipyra perflua (Fabricius, 1787) Nota - È citata con dubbio per l’Emilia: Modenese. Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli. Molto più probabile che si tratti di Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 29/04/2011, 22:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Big Nottua ;) |
Ciao Carlo e Claudio ,Grazie ultimamente dalle farfalle alle formiche stò catturando tutte bestie "strane" L'esemplare l'ho tenuto e l'ho steso poi lo rifotografo sopra e sotto, Voi ditemi che profilo preferite
|
|
| Autore: | Lithophane [ 30/04/2011, 17:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Big Nottua ;) |
Hello, I think it is a dark form of Agrotis ipsilon (HUFNAGEL, 1766). Ciao Armin |
|
| Autore: | clido [ 01/05/2011, 11:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Big Nottua ;) |
Lithophane ha scritto: ... I think it is a dark form of Agrotis ipsilon (HUFNAGEL, 1766).... Mi sa' che Armin ha proprio ragione, potrebbe trattarsi di Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Noctuinae. L'esemplare risulta scuro ma il pattern di questa specie è esctremamente variabile e non escludo che il colore possa essere stato falsato dalle condizioni di luce in cui è stata scattata la foto. marco paglialunga ha scritto: ... L'esemplare l'ho tenuto e l'ho steso poi lo rifotografo sopra e sotto, Voi ditemi che profilo preferite ... Marco come preferenze di profili, personalmente ne andrebbe bene una con l'esemplare steso, se riesci, oppure ne basta una laterale e un'altra dove è possibile vedere il colore delle inferiori. |
|
| Autore: | chap [ 01/05/2011, 20:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) (cf.) - Noctuidae Noctuinae |
mamma mia che volo pindarico che ho fatto , tra l'altro traendo in inganno anche Clido . Va bè, diciamo che A. ipsilon è specie variabile (è vero). Da preparata l'avrei beccata subito, lo giuro!!!!Saluti a tutti
|
|
| Autore: | clido [ 01/05/2011, 20:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) (cf.) - Noctuidae Noctuinae |
Ok, possiamo tranquillamente confermare Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) Marco, mi diresti l'apertura alare? |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 02/05/2011, 19:46 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Noctuinae | |||
Ciao Claudio Certo che sì...ma come si calcola l'apertura alare , varierà, anche se poco, in base a come e quanto si aprono le ali...Circa 45 mm
|
||||
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|