| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Catocala dilecta (Hubner, 1808) - Noctuidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=23716 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lucarelli [ 28/06/2011, 0:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Ciao, non so cosa sia, ma sono nato quell'anno e non ho ancora superato i 50
|
|
| Autore: | Dioli [ 28/06/2011, 0:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
... subito accontentato
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 28/06/2011, 1:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Questa, fra tutte, è quella che mi lascia un margine di dubbio, ma direi comunque Catocala dilecta (Hübner, 1808). Attendiamo altri pareri, qui come nelle altre foto di Catocala, prima di rinominare le discussioni.
|
|
| Autore: | Dioli [ 28/06/2011, 1:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Grazie, Marcello... hai visto che contributo sostanzioso e "vintage" al forum? Si tratta della vecchia collezione di farfalle e falene , la prima della mia attività entomologica. Anch'io sono passato per farfalle e coleotteri... |
|
| Autore: | clido [ 28/06/2011, 9:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Anche per me si tratta di Catocala dilecta (Hübner, [1808]) con un piccolo dubbio, che però, possiamo toglierci se Paride riesce ad inserire una foto del rovescio
|
|
| Autore: | Dioli [ 28/06/2011, 17:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Grazie per l'interssamento. Proverò a fotografarla al rovescio, non c'è problema, dopo tanti anni ormai non volerà più via... |
|
| Autore: | Dioli [ 09/07/2011, 1:12 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) | ||
Ecco l'immagine richiesta dello stesso semplare
|
|||
| Autore: | clido [ 09/07/2011, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Dioli ha scritto: Ecco l'immagine richiesta dello stesso semplare Confermerei Catocala dilecta (Hübner, [1808]) Il mio dubbio era con Catocala sponsa (Linnaeus, 1767) nella quale però non è presente, ossevando il rovescio delle posteriori, la linea nera evidenziata dalla freccia nella foto di Paride Di seguito il confronto grafico ![]()
|
|
| Autore: | Dioli [ 09/07/2011, 19:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala del Sud della Francia (AM) |
Oggi ho imparato qualcosa di nuovo e credo che, cimici a parte, ogni tanto ci butterò un occhio sopra queste farfalle così affascinanti! Grazie ancora.
|
|
| Autore: | Dioli [ 09/10/2011, 22:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala dilecta (Hubner 1808) - Erebidae |
Erebidae?
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 09/10/2011, 22:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala dilecta (Hubner 1808) - Erebidae |
Dioli ha scritto: Erebidae? ![]() Ora non più!
|
|
| Autore: | Dioli [ 09/10/2011, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Catocala dilecta (Hubner, 1808) - Noctuidae |
grazie!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|