Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Campsosternus regalis Fleutiaux, 1918 (cf.) - Elateridae - Thailandia

28.V.2008 - THAILANDIA - EE, Mae Hong Son prov., Mae Hong Son, 250 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2013, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Archiviati gli Scarabaeoidea
Chiedo aiuto da oggi su una nuova famiglia.
Inizio con il più grande. :D

Diversi anni fà comprai con la mia paghetta ;) questo esemplare rimanendo affascinato da questo enorme e colorato elateride.

(Foto rifatta dopo la rettifica dell'antenna)
IMG_4500 aa THA Camspsternus cfr. regalis.JPG


IMG_4500ab.JPG



Era determinato come Camposternus regalis, Tailandia, specie che su internet però non sono riuscito a trovare.


Successivamente mi è capitato di raccogliere due esemplari molto simili in Thailandia.

Due foto con i tre esemplari a confronto

da sinistra a destra
num 1 comprato (51 mm)
num 2 Mae La Noi (56 mm)
num 3 Mae Hong Son (49 mm)
IMG_4500ac b-ca.JPG

IMG_4500ad b-cb.JPG


Secondo voi è la stessa specie? Se si va bene il nome che ho o sono C. auratus o altro ancora?


esemplare n. 2 di profilo
IMG_4500bb.JPG


esemplare n. 3 di profilo
IMG_4500cb.JPG



Grazie in anticipo

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae
MessaggioInviato: 21/03/2013, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerio ha scritto:
Era determinato come Camposternus regalis, Tailandia, specie che su internet però non sono riuscito a trovare.
Ma come, se c'è pure sul nostro Forum? Campsosternus regalis!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae
MessaggioInviato: 21/03/2013, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Julodis ha scritto:
Valerio ha scritto:
Era determinato come Camposternus regalis, Tailandia, specie che su internet però non sono riuscito a trovare.
Ma come, se c'è pure sul nostro Forum? Campsosternus regalis!

E' vero, non lo avevo cercato quì (ho finalmente l'autore), ma sul resto di internet continuo a non trovarlo.

Ci sono l'auratus
il gemma
il mirabilis per esempio,
mentre di regalis mi esce il Lycoreus che è tutta un'altra bestia però.

Empiricamente se l'auratus è più dorato questi verdi li considero allora regalis Fleutiaux, 1918 :D

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae
MessaggioInviato: 21/03/2013, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Valerio ha scritto:
Era determinato come Camposternus regalis, Tailandia, specie che su internet però non sono riuscito a trovare.
Ma come, se c'è pure sul nostro Forum? Campsosternus regalis!

E' vero, non lo avevo cercato quì (ho finalmente l'autore), ma sul resto di internet continuo a non trovarlo.

Ci sono l'auratus
il gemma
il mirabilis per esempio,
mentre di regalis mi esce il Lycoreus che è tutta un'altra bestia però.

Empiricamente se l'auratus è più dorato questi verdi li considero allora regalis Fleutiaux, 1918 :D

Perché sbagli il nome della specie; Julodis ti ha segnalato quello corretto. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae
MessaggioInviato: 21/03/2013, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Campsosternus, ops :oops: :oooner:

Certo però che così suona meno bene :)

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae
MessaggioInviato: 21/03/2013, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerio ha scritto:
Campsosternus, ops :oops: :oooner:

Certo però che così suona meno bene :)

Infatti, proprio perchè molti dimenticano la s nel nome del genere, hai trovato le altre specie sul Web (1080 risultati a causa di altrettanti nomi generici sbagliati).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: