Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 17/04/2010, 22:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao a tutti. Non so se questa sia la sezione del forum più adatta per presentare questo argomento, comunque… Due giorni fa ho fatto un giro tra Marina di Arbus e la foce del Rio Piscinas (Sardegna sud-occidentale, provincia del Medio Campidano). Girando tra le dune sabbiose ma già in parte consolidate, che si estendono nell’entroterra per diverse centinaia di metri mi sono imbattuto in una scena alquanto terrificante: il combattimento all’ultimo sangue tra due grossi e splendidi coleotteri. I protagonisti sono il Carabide Scarites (Scallophorites) buparius (Förster, 1771) e il Geotrupidae Chelotrupes hiostius (Gené, 1836). Il primo è un grande e possente cacciatore, il secondo un massiccio ma pacifico stercorario. La scena mi ha fatto pensare ad un combattimento tra un tirannosauro e un triceratopo. L’incontro è probabilmente fortuito: lo Scarites vede il Chelotrupes solo quando gli passa a breve distanza Da questo momento la sorte del Chelotrupes è praticamente segnata: lo Scarites, molto più rapido, lo ghermisce con le robustissime mandibole, cercando un punto debole nell’armatura della sua preda
Ultima modifica di Tenebrio il 17/04/2010, 22:58, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/04/2010, 22:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ormai la presa dello Scarites sulla sua preda è ben salda il Chelotrupes, con la forza della disperazione, riesce per un attimo a rovesciare il suo aggressore ma lo Scarites non molla la presa
Ultima modifica di Tenebrio il 17/04/2010, 22:59, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/04/2010, 22:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Comincia la macellazione del povero scarabeo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/04/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Il Chelotrupes viene praticamente mangiato vivo Ma nulla andrà sprecato: i resti del pasto del predatore verranno consumati dalle formiche. Oppure… Anche la pacifica Pimelia rimedia uno spuntino  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2010, 23:23 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Splendido reportage  , scene selvagge e, in effetti, evocatrici di lontane ere 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/04/2010, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bellissima sequenza (non per il Chelotrupes!). ALtro che scontri tra dinosauri. A parità di dimensioni, sempre che si possa fare un paragone del genere, povero tirannosauro di fronte ad uno Scarites!
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/04/2010, 23:33 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mi capitò, diversi anni fa, di fare un'escursione al mare con un amico che aveva portato con sé il figlio di 8 anni. Il piccolo si era portato una piccola gabbietta di plastica, dove metteva dentro tutto ciò che trovava sulla spiaggia. Poco prima era riuscito, con l'aiuto del padre, a catturare una giovane e piccola lucertola. Trovato uno Scarites ed essendo abituato a prenderli con le mani, lo mise nella gabbietta senza che noi ce ne accorgessimo. Poco dopo lo sentimmo piangere: uno dei due ospiti era stato ucciso dall'altro, che lo stava divorando. Inutile dire che a soccombere era stata la piccola lucertola!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 18/04/2010, 0:07 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/04/2010, 0:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andrea Pergine ha scritto: Evidentemente dalle parti di Piero, si. Nella mia collezione è invece molto scarso (il Chelotrupes) 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/04/2010, 9:59 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bellissime foto Piero!
Effettivamente lo Scarites è olrmai decisamente più raro del Chelotrupes, io sono anni che non ne trovo (in Sardegna).
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 18/04/2010, 10:02 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Retorico rispondere che è una sequenza sontuosa 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 18/04/2010, 10:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Grazie a tutti  , sono contento che sia piaciuto nonostante la qualità non eccelsa  . Le foto fanno parte di una sequenza di 40 scatti che ho fatto con la mia vecchia compattina automatica Nikon Coolpix 7600; ho usato la funzione "scatto continuo" perché l'azione era velocissima e i soggetti non stavano fermi un attimo. Ho anche fatto un filmatino ma è veramente un horror, roba da Dario Argento o da George Romero  : sembra realmente di vederci il disperato terrore del Chelotrupes e la determinata ferocia dello Scarites, secondo me più evidenti di quanto non appaia in uno dei tanti documentari su preda e predatore del Serengeti che abbiamo visto a Superquark. Andrea Pergine ha scritto: non che lo Scarites sia comunissimo ma il povero Chelotrupes hiostius è così diffuso da lasciarlo in pasto al tirannosauro, pardon al buparius? Per me è molto più sporadico lo Scarites (in Sardegna l'avrò raccolto 5-6 volte), che infatti è finito "predato" a sua volta  .  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/04/2010, 11:20 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6653 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 18/04/2010, 11:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Degno di Jurassic Park! Bravo Tenebrio! Immaginatevi di incontrare uno Scarites lungo diciamo tre metri: altro che coccodrillo 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|