Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 3:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Euferonia) stygicus (Say, 1823) - Carabidae

5.V.2020 - STATI UNITI - EE, Malloryville, Freeville, NY, USA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2020, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Purtroppo devo usare una apparecchiatura di emergenza, quindi foto scadenti. Penso sia un cyclotrachelus, forse sodalis sodalis, ma potrei essere fuori strada ! Lunghezza sui 14 mm


Cyclotrachelus 2.jpg

Cyclotrachelus 1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2020, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Il C. sodalis ha una sinuatura corta ma evidente prima degli angoli posteriori, in questo mi pare di vedere siano arrotondati fino all'angolo basale, per cui non penso sia lui.
Come forma assomiglia al sigillatus o al corvinus (due specie molto simili esteriormente), ma non so se siano presenti in NY.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2020, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie mille ! :birra: :birra:
Sono sempre meravigliato come voi esperti riuscite, guardando fotografie pure scadenti come le mie, a raggiungere identificazioni per me estremamente difficili !
Secondo il Catalogue of Geadephaga (Coleoptera, Adephaga) of America, north of Mexico (2012), di Yves Bousquet, (2012), ci sono in NY State solo due Cyclotrachelus: il sodalis ed il sigillatus. Pero' il sigillatus mi lascia perplesso perche' viene trovato in genere ad estate avanzata, e pur essendo citato per NY, e' prevalentemente verso la costa atlantica e le Appalachian Mountains, e non penso arrivi dove sono io (Finger Lakes Region). Propenderei quindi per il corvinus (che viene per lo piu' raccolto agli inizi dell'anno, soprattutto in Aprile e Maggio), ma sullo stesso testo (ed altri che ho consultato) viene citato come Pterostichus corvinus (Dejean, 1828), non Cyclotrachelus.

Potrebbe essere giusto ?

Grazie ancora !!!

Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Scusatemi, non è un campo in cui sono molto ferrato e in questo momento ho la collezione lontana, però non mi sembra che possa essere né l'uno né l'altro dei due che ipotizzate.

Cyclotrachelus sodalis ha i lati del pronoto nettamente sinuati prima della base, gli angoli basali acuti e le elitre molto più larghe ai lati, mentre qui si vede bene che i lati sono ristretti in curva continua, gli angoli basali sono del tutto arrotondati e le elitre molto più strette.

Pterostichus (Melanius) corvinus ha gli angoli basali del pronoto con un dentino sporgente e le elitre più parallele.

Quindi a mio avviso non è nessuno di questi due. Io cercherei ancora; mi riprometto di farlo quando avrò davanti a me la mia collezione, ma di Cyclotrachelus ne ho davvero pochi, mentre se fosse un Pterostichus ci sarebbero più possibilità di riconoscerlo.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Oooops..!!!
il dilemma ritorna !!
Grazie mille per le dotte precisazioni, spero che in futuro tu possa identificarlo !

Ciao

Andrea :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Infatti Riccardo avevo detto poco sopra che non poteva essere il C. sodalis perchè quest'ultimo ha gli angoli sinuati alla base, ma avevo ipotizzato sigillatus o corvinus.

Questo è il sigillatus https://bugguide.net/node/view/621548 ci sono anche i particolari del pronoto a me sembra uguale, il problema è che il sigillatus ha le strie elitrali punteggiate, mentre nelle due foto del post non si capisce come siano perchè sono sfuocate.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Ho controllato al microscopio: le strie elitrali sono punteggiate, ma le punteggiature sono molto, molto piccole (anche se numerosissime). E' sufficiente ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Puo' esserci un altyro problema pero': il serratus e' descritto come "nero opaco (dull)", mentre il mio mi appare nero molto brillante


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2020, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Io sinceramente trovo che il sigillatus di quel sito oltre ad essere nero opaco sia anche un po' più largo dell'esemplare che abbiamo da dereminare. Gli assomiglia abbastanza per tanti aspetti, ma mi lascia ancora un certo dubbio. Forse bisognerebbe estrarlo (se lo hai raccolto) e compararlo con i disegni della revisione di Ball. Altrimenti un certo qual dubbio resterà per sempre.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2020, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Avete ragione sull'opacità delle elitre, poi ci sono diverse specie in America con quella fisionomia, per cui una foto migliore dall'alto unita a quella dell'edeago aiuterebbe molto ;)

Prova a vedere se lo Pterostichus coracinus (visto che si trova anche a New York) potrebbe essere, tanto se non arrivano foto migliori o dell'edeago si cerca di vedere altre varianti ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2020, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie Augusto, penso proprio tu mi abbia messo sulla strada giusta. Seguendo il tuo suggerimento, ed utilizzando la chiave per gli Pterostichus in "Illustrated Identification Guide to Adults and Larvae of Northeastern North American Ground Beetles (Coleoptera: Carabidae), Yves Bousquet, 2010", sono arrivato a una specie dello stesso gruppo: Pterostichus (Euferonia) stygicus (Say, 1823) . Mi sembra identico, ed in concordanza con la chiave, ha il margine del pronoto arrotondato con una singola seta da ciascun lato. Differisce dal coracino per la forma piu' slanciata del corpo, quindi piu' simile al mio. E' da notare che Bousquet non utilizza l'edeago nelle sue chiavi.

Gli Pterostichus ed affini qui sono molto numerosi e complessi !

Mille grazie per l'aiuto !

Andrea :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: