Autore |
Messaggio |
Honza
|
Inviato: 07/11/2020, 10:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
aumontii aumontii Lucas, 1850 lepitrei Krausse, 1909 sculptus Lapouge, 1925
aumontii maroccanus Bedel, 1895 lapougei Krausse, 1910
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/11/2020, 14:13 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Una domanda da non esperto. Ma questo Carabus appartiene allo stesso sottogenere del C. morbillosus e del C. planatus? Non vedo alcuna somiglianza nel suo habitus con quelle specie che ben conosco!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/11/2020, 14:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Dorcarabus) morbillosus Fabricius, 1792 Carabus (Paracarabus) planatus Chaudoir, 1843 Reitter E. 1896: Bestimmungs-Tabelle der europäischen Coleopteren. XXXIV. Heft: Enthaltend: Carabidae. 1. Abtheilung: Carabini, gleichzeitig mit einer systematischen Darstellung sämtlicher Subgenera der Gattung Carabus L. Verhandlungen des Naturforschenden Vereines in Brünn 34[1895]: 36–198. https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/11/2020, 15:26 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Jan Sto scoprendo oggi che C. morbillosus e C. planatus non sono più inseriti nel sottogenere Macrothorax e addirittura sono collocati in due sottogeneri diversi Si spiegano così le marcate differenze morfologiche con il C. (Macrothorax) aumontii.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/11/2020, 15:30 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Però, soddisfatta adesso la mia curiosità, ecco che arriva una nuova domanda Vedo che sul nostro forum, sia C. morbillosus che C. planatus vengono ancora considerati appartenenti al Sottogenere Macrothorax. Andrebbero ricollocati nei sottogeneri indicati da Jan o non tutti gli specialisti sono concordi su questa (nuova, almeno per me) classificazione?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Alfonso Iorio
|
Inviato: 07/11/2020, 16:10 |
|
Iscritto il: 26/01/2010, 17:33 Messaggi: 152 Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
|
Caro Marcello, non so a quale pubblicazione tu faccia riferimento, ma incuriosito dall'argomento, ho dato un'occhiata al volume che ho da poco pubblicato: Pierfranco Cavazzuti e Daniele Ghiretti "Carabus d'Italia" 2020 e non mi sembra che gli autori collochino morbillosus e planatus in due sottogeneri diversi. Entrambe le specie infatti sono collocate nel sottogenere Macrothorax Desmarest, 1850.
_________________ Alfonso Iorio http://www.natura-edizioni.it"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/11/2020, 16:26 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Honza ha scritto: Carabus (Dorcarabus) morbillosus Fabricius, 1792 Carabus (Paracarabus) planatus Chaudoir, 1843Reitter E. 1896: Bestimmungs-Tabelle der europäischen Coleopteren. XXXIV. Heft: Enthaltend: Carabidae. 1. Abtheilung: Carabini, gleichzeitig mit einer systematischen Darstellung sämtlicher Subgenera der Gattung Carabus L. Verhandlungen des Naturforschenden Vereines in Brünn 34[1895]: 36–198. https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up Ciao Alfonso Personalmente ne so meno di niente Mi riferivo a quanto riportato da Jan nel suo intervento. 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/11/2020, 17:24 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/11/2020, 17:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Ciao Marcello, come scrive Alfonso ,aumonti,morbillosus,planatus.........ora tutti i species come Macrothoraxcosì classificato nel passato Carabus (Dorcarabus) morbillosus Fabricius, 1792 Carabus (Paracarabus) planatus Chaudoir, 1843 cattivo presentato  adesso Carabus (Macrothorax) morbillosus (Fabricius, 1792) Carabus (Macrothorax) planatus (Chaudoir, 1843) subgenus: Macrothorax Desmarest, 1851: type species Carabus aumontii Lucas, 1850 Dichocarabus Reitter, 1896: type species Carabus rugosus Fabricius, 1792 Dorcarabus Reitter, 1896: type species Carabus morbillosus Fabricius, 1792 Paracarabus Reitter, 1896: type species Carabus planatus Chaudoir, 1843 Relictocarabus Ledoux, 1984: 105 type species Relictocarabus meurguesae Ledoux, 1984 [= Carabus meurguesianus Ledoux, 1990]
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/11/2020, 17:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Le genre Macrothorax a été créé par Desmarets (in, Chenu, Encycl. Hist. Nat. Col. 1850 . 1, 52) avec, pour type. Macrothorax aumonti Lucas. Par la suite d'autres genres ont été créés par Reitter : Diclzocarabus avec rugosus Fabr·.icius pour type, Paracarabus avec planatus Chaudoir, Dorcarabus avec morbil/osus Fabricius. Tous ces genres nous par·aissent d'autant plus superflus qu'ils sont oligo ou monospécifiques. C'est pour· quoi nous nous rangeons à l'opinion de T homson, Lapouge et Breuning qui ne distinguent que le genre Macrothorax pour grouper toutes les espèces dont nous parlerons ici.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/11/2020, 22:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a me  risulterebbe  che anche se le forme estreme di aumonti e morbillosus appaiono diversissime, nella fascia di confine sono collegate da tutta una serie di forme di passaggio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/11/2020, 13:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
gomphus ha scritto: a me  risulterebbe  che anche se le forme estreme di aumonti e morbillosus appaiono diversissime, nella fascia di confine sono collegate da tutta una serie di forme di passaggio  Fra le forme estreme la trasformazione è davvero sorprendente: quanto mi piacerebbe vederle queste forme di passaggio!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Stefano
|
Inviato: 09/11/2020, 13:38 |
|
Iscritto il: 11/12/2009, 17:25 Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
|
Velvet Ant ha scritto: gomphus ha scritto: a me  risulterebbe  che anche se le forme estreme di aumonti e morbillosus appaiono diversissime, nella fascia di confine sono collegate da tutta una serie di forme di passaggio  Fra le forme estreme la trasformazione è davvero sorprendente: quanto mi piacerebbe vederle queste forme di passaggio!
Ciao Marcello, i desideri vanno soddisfatti... A sx ibrido tra morbillosus e aumonti A dx aumonti typ. evidente forma di passaggio. Scusate per la pochezza della foto.

|
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/11/2020, 15:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 09/11/2020, 16:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Stefano, grazie Jan 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|