| Autore |
Messaggio |
|
StagBeetle
|
Inviato: 12/11/2019, 23:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Può essere una Amara (s. str.) familiaris (Duftschmid, 1812)??? Campo Imperatore (L'Aquila); 28.VIII.2019 [grazie zio per la foto!!!  ] Dimensione: 7mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 13/11/2019, 14:47 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Non ne sono sicuro, ma nella foto sembra di vedere lo sperone terminale delle tibie anteriori tridentato, però potrebbe essere la spina apicale che si sovrappone allo sperone semplice. Controlla magari questo carattere. A parte questo, però, le zampe sembra che abbiano i femori scuri, il che escluderebbe A. familiaris. Anche gli antennomeri anneriti dall'apice del secondo articolo non sono certamente da A. familiaris. Io cercherei nei dintorni A. convexior e simili (cioé uno dei gruppi di specie meno facili del sottogenere Amara s. str.). Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 13/11/2019, 20:00 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Lo sperone è semplice. Come dicevi è la spina apicale. I femori sono dello stesso colore delle tibie...
Chiederò aiuto a Manlio!
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 14/11/2019, 11:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se le zampe sono interamente rossicce, dato che non c'è il poro scutellare, dovrebbe essere proprio la familiaris 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 15/11/2019, 8:53 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
|
Scusate ma continuo a non essere convinto. Le zampe non sono di quel bel colore quasi arancione come ha la familiaris e quegli antennomeri anneriti sono proprio diversi da come dovrebbero essere.
Non riesci a fare una foto laterale, così ci togliamo ogni dubbio?
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 15/11/2019, 12:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Anche io ho dei dubbi che sia la familiaris, anche perchè la familiaris ha gli angoli anteriori del protorace molto più sporgenti, gli angoli di questa al limite assomiglierebbero molto di più alla lucida, che non è sicuramente. Sinceramente non saprei, questa è un Amara molto larga, con solo i primi due segmenti antennali chiari  , comunque è un maschio per cui se si vuole si potrebbe estrarre. Scusa Giacomo ma con le tabelle dove riesci ad arrivare ?
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 15/11/2019, 13:39 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
È estratta ma avevo dettoa allo zio di non fotografare l'edeago per non subbissarlo di lavoro... Oggi pomeriggio vi mando tutto quello che avete chiesto. Con le chiavi mi bloccavo a familaris ma non ero convinto. Dopo ci riprovo.
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 15/11/2019, 14:31 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
|
L'edeago lascialo pure perdere, che nelle Amara non è molto significativo, l'importante è la visione laterale del corpo.
A te, Augusto, cosa pare? Io faccio fatica a fare un'ipotesi.
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 15/11/2019, 15:31 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Di quelle parti (Gran Sasso e Piano di Pezza) io le ho sotto lunicollis, ma hanno le antenne ancora più scure. Questa potrebbe essere la convexior  . Con queste specie faccio sempre un po' fatica. Ciao G.
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 16/11/2019, 0:11 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 16/11/2019, 10:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ieri sera ero troppo stanco per stare al computer Mah !!! io le mie lunicollis (sono tutte del nord) non sono molto simili, cioè hanno le zampe completamente nere, come dovrebbero essere. Sarei più propenso al gruppo di specie communis, shimperi, convexior, con predilezione per la prima.
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 16/11/2019, 13:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ecco un po' di foto. Zampe giallicce con femori oscurati Stria scutellare presente ma priva di poro Sperone semplice ed primo e parte del secondo antennomero rossicci Strie elitrali nettamente approfondite verso l'apice Poro basale distanziato dal bordo laterale Il dubbio per me è tra communis e convexior... Passo da Manlio Andreucci e la confronto con gli esemplari della collezione... Grazie!
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 16/11/2019, 18:40 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Per me potrebbe essere una lunicollis un po' immatura.  G.
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 17/11/2019, 12:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gabrif ha scritto: Per me potrebbe essere una lunicollis un po' immatura.  G. Anche se fosse matura, quelle tibie non diventerebbero nere, è troppo evidente il loro colore chiaro, poi la larghezza dell'esemplare, le lunicollis sono molto più parallele, magari mi sbaglio, ma non credo molto alla lunicollis  .
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 17/11/2019, 22:02 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Spero di essere di aiuto. Ho controllato i miei esemplari del Gran Sasso (miei tentativi di identificazioni).
La specie più simile è la A. lunicollis ma i miei esemplari hanno tibie scure. La escluderei. La A. convexior è più lucida e con punteggiatura del pronoto più evidente. Escluderei anche questa. Ho un piccolo esemplare dubbio di A. communis/curta che potrebbe corrispondere all'esemplare postato.
Esemplare strano. Penso che siamo nel gruppo con tibie più chiare ma non mi sembra A. communis.
Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|