| Autore | Messaggio | 
	
			| Lucanus tetraodon | 
				
				
					|  Inviato:  04/05/2015, 22:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
 Messaggi: 4548
 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
 Nome: Giovanni Altadonna
 | 
				
					| E si, anch'io una volta tanto esordisco con un titolo in stile Paglialunga...      Quando ho raccolto e preparato questoBrachinus mi sembrava un esemplare nella norma, ma qualche giorno dopo averlo preparato me lo sono ritrovato così sullo stenditoio!  "Cos'è successo?!    ", è stata la mia reazione... sembra quasi una femmina di Vesperus!    Non mi era mai successa una cosa simile. A cosa è dovuto? Un parassita, nematode, magari?    Riguardo la specie, potrebbe trattarsi di B. immaculicornis ?Dimensioni: 10 mm  (dalla punta anteriore del capo all'apice posteriore delle elitre)
 
 _________________
 "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
 Sir Robert Baden Powell
 
 Giovanni Altadonna
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Maccapani | 
				
				
					|  Inviato:  04/05/2015, 23:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
 Messaggi: 4282
 Località: Mesola (FE)
 Nome: Daniele Maccapani
 | 
				
					| Anche io ne ho in quelle condizioni... Ma sinceramente non ho mai fatto caso se fossero così in partenza o se si fossero gonfiati seccando... Anzi, la seconda ipotesi la scartavo a priori, sembra impossibile: in genere succede l'opposto! Dubito possa essere dovuto a parassiti, con l'etere morirebbero anche loro... Quindi non potrebbero cambiare le condizioni dell'insetto/ospite dopo la preparazione! Non so cosa pensare...    _________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"  (Sir Robert Baden Powell)  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  04/05/2015, 23:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Si tratta del gas proprio dei Brachinus  e generi affini. Talvolta, forse per reazioni dovute alle sostanze con cui sono entrati a contatto (etere acetico) o per i processi di decomposizione del contenuto addominale, avviene questa reazione: se il gas non riesce a fuoriuscire dal pertugio naturale l'addome si gonfia e a volte può anche scoppiare.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| eurinomio | 
				
				
					|  Inviato:  05/05/2015, 0:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
 Messaggi: 5912
 Località: Brescia
 Nome: Vinicio Salami
 | 
				
					| capita spesso anche con altri Carabidi; è sufficiente fare un buchino nell'addome e sparar fuori il materiale che crea il "palloncino".   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  05/05/2015, 11:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| i Brachinus possiedono due differenti tipi di ghiandole, i cui secreti quando vengono emessi simultaneamente e vengono a contatto reagiscono con produzione istantanea di gas (e di calore), che è responsabile della formazione della "nuvoletta"
 se negli esemplari morti, prima dell'essiccazione, all'interno dell'addome le pareti delle ghiandole si dissolvono e i secreti si mescolano, l'effetto è questo
 _________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lucanus tetraodon | 
				
				
					|  Inviato:  05/05/2015, 19:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
 Messaggi: 4548
 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
 Nome: Giovanni Altadonna
 | 
				
					| Grazie a tutti per le spiegazioni, davvero interssante.    Per quanto riguarda la specie?Brachinus immaculicornis ?   O forseBrachinus inflatus  n sp.?  _________________
 "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
 Sir Robert Baden Powell
 
 Giovanni Altadonna
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  05/05/2015, 21:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| non riesci a fare una buona foto dell'orlo membranoso apicale delle elitre, vero    ? in tal caso controlla tu direttamente e riferisci: se è un immaculicornis  deve esserci una frangia di setole cortissime e strettamente addossate, tipo quelle lungo i margini ant. e post. del pronoto le alternative, considerando anche le dimensioni (che escludono il gruppo explodens ), sono:  1) orlo apicale con una fila di setole discretamente lunghe e nettamente spaziate = crepitans  s.l.  2) orlo apicale privo di setole = brevicollis_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lucanus tetraodon | 
				
				
					|  Inviato:  13/05/2015, 19:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
 Messaggi: 4548
 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
 Nome: Giovanni Altadonna
 | 
				
					| Ciao Maurizio, scusa il ritardo.    Possiamo confermare senz'altro Brachinus immaculicornis  Dejean, 1826 - Carabidae .  _________________
 "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
 Sir Robert Baden Powell
 
 Giovanni Altadonna
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |