Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 8:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) Dettagli della specie

20.IV.2004 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Medicina


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/01/2011, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grazie mille Gianfranco :hp: :hp: :birra: :birra: . Adesso non posso più sbagliare :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2011, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:hp: :birra:
Mi serviva proprio!!! :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
io di glabro vedo solamente il maschio di etruscum.... nn riesco a riconoscere la differenza tra le femmine di Arenarium marsicanum :( :?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
conan ha scritto:
io di glabro vedo solamente il maschio di etruscum.... nn riesco a riconoscere la differenza tra le femmine di Arenarium marsicanum :( :?

Intendevi fra le femmine di D. arenarium marsicanum e D. etrtuscum ?
Beh, non capisco come puoi non vederle :o

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Plagionotus ha scritto:
Una cosa è sicura: ho da imparare MOLTO da una persona come Gianfranco. Per quel poco che lo conosco si è sempre rivelato un eccellente entomologo e una persona di carattere e che pensa con la sua testa, e disponibile a parlare alla pari anche con chi alla pari non è.

Se nessuno fosse disponibile a parlare con chi alla pari non è, con me non parlerebbe nessuno :to:
Saluti :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciò non toglie che sia una cosa da apprezzare.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:37 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Scusate la domanda da ignorante! è solo un caso che 2 su 3 femmine di D. etruscum abbiano l'elitra destra più corta della sinistra?
Io, i cerambicidi che trovo li regalo o non li raccolgo (belli ma... sono troppo ingombranti :to: ).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non ti preoccupare, ti alleggerisco io :hp: :hp: :gh: :gh: . Penso che sia un caso, non credo proprio che Gianfranco (Isotomus) sia andato a prendere apposta quelli :lol: :lol:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Plagionotus ha scritto:
Ciò non toglie che sia una cosa da apprezzare.

Sicuramente!


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Plagionotus ha scritto:
Ma io non vi lascerò mai (il forum intendo) :gh: :gh: . Adesso sei fregato :lol: :lol:


Non lascerai mai il forum ma molli l'attività entomologica sul campo?
Questo va bene per il calcio, puoi guardare la partita in TV senza andare allo stadio, ma come puoi discorrere di insetti senza precipitarti, alla prima occasione, per boschi e prati col retino? Per me è impossibile!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Marcello, scusa ma adesso basta. Solo perchè sono dispostissimo a seguire i vostri consigli non è detto che devo fare come fareste voi, e di conseguenza decido io cosa fare. Non ho detto che continuerò a seguire il forum come prima, ma ho detto che ogni tanto farò una visitina per vedere come va.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Si Gianfranco, faccio fatica a vedere le differenze tra Arenarium ed Etruscum femmine.
Posto qui la foto dell' amico Loris dove ho cerchiato ogni striatura esistente nel Dorcardion in questione.
Intuibile è che ho segnato solamente una metà dell insetto, considerando la simmetria.
Per favore Gianfranco, facendo riferimento alle lettere corrispondenti ai cerchiolini sulle striature potresti illuminarmi su come e dove guardare e cosa vedere?
Grazie
(con le lettere A e B identifico le striature chiare laterali, E la striatura chiara centrale, C e D le striature nere)


ghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.jpg


_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2011, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Bene Omar, e adesso prova a fare la stessa cosa e contrassegnare le stesse striature nella femmina di D. arenarium (se ci riesci).
E, un consiglio, abituati a scrivere i nomi delle specie con la lettera minuscola.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2011, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Dunque, la femmina dell arenarium ha le striature più chiare meno evidenti rispetto all' etruscum.....
dici Gianfranco che la differenza sia questa? ma quando si parla allora che l'etruscum è più glabro .... mi par un controsesno visto che ha le striature bianche.
Allora si parla di due cose bene distinte?
1. striature chiare più evidenti nell etrusco?
2. zone più glabre nell' etruscum?

capisci anche tu che probabilmetne leggendo qua e la si fa piuttosto confusione.... quindi ... cosa e come analizzare nelle femmine dei dorcadion arenarium ed etruscum?

Un' altra domanda : come mai è stato assegnato il nome di marsicanum all' arenarium? da cosa deriva questa definizione?
(mi vien da dire che il termine deriva dalla zona Abruzzese chiamata Marsica.... )
rigrazie ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Caro Omar, vista la tua giusta insistenza, ho controllato in collezione gli esemplari di D. arenarium emiliani che possiedo e mi sono reso conto che i tuoi dubbi, che sinceramente non capivo del tutto, non sono affatto infondati.
Ci sono, in effetti, degli esemplari di D. arenarium che assomigliano moltissimo a D. etruscum. Intendo parlare di femmine, perché sui maschi, mi pare non ci siano dubbi.
Ti propongo una serie di 5 femmine di D. arenarium marsicanum (ex subcarinatum) confrontate con una di D. etruscum:
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium - etruscum 009.jpg


da sinistra:
femmina androcroma di Puianello (MO)
femmina androcroma di Rocca Malatina (MO) (un esemplare di casa tua)
femmina autocroma di Puianello (MO)
femmina autocroma di Medicina, Portonovo (BO)
femmina autocroma di Roma, Ponte Galeria (esemplare d’epoca, 20.4.74, leg. S. Bruschi).
In fine (ultimo a destra) femmina di D. etruscum delle colline di Cesena.
Come si vede, le femmine androcrome non danno problemi di identificazione; i dubbi sorgono nel caso di femmine autocrome, specialmente negli esemplari più scuri. La rassomiglianza è piuttosto accentuata nel terzo esemplare da sinistra (esemplare di Puianello, che in questa località convive con femmine androcrome. Le differenze saltano agli occhi (si fa per dire :mrgreen: ) nella seconda fotografia, in cui ho messo a confronto questo esemplare con una femmina di D. etruscum.
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium - etruscum 015.jpg


In quello di sinistra (D. arenarium) le bande elitrali sono più ravvicinate e, soprattutto ci sono, seppure poco evidenti, delle macchiette ai lati della sutura che, invece, mancano del tutto nell’esemplare di destra (D. etruscum). Queste macchiette (che sono poi quelle di cui parlava Francesco Vitali in un post di qualche tempo fa) sono ben evidenti negli esemplari più chiari, come il 4° e il 5° da sinistra, nella prima foto).
Spero di avere contribuito a dissipare qualche dubbio. Adesso non ti resta che raccoglierne una bella serie (senza esagerare).
Detto per inciso, il nome marsicanum deriva proprio dai monti della Marsica. Se in maggio andrai da quelle parti e raccoglierai Dorcadion, tieni presente che mi interessano.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: