Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) Dettagli della specie

14.VII.2012 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Madonna di Campiglio, Val rendena, Valle San Valentino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2012, 15:25 
 

Iscritto il: 07/08/2012, 12:56
Messaggi: 6
Nome: Valeri Frattesi
"Ancora una volta non mi stancherò mai di auspicare e suggerire vacanze entomologiche e conseguenti raccolte"
"...e in più non c'è la limitazione parco....largo ai giovani!!!!"

Prima mi dite che per "correttezza" vi devo scrivere dove ho fatto le foto e poi mi dite che visto che non c'è il parco che li protegge sarebbe bella la "raccolta"? Scusate ma mi sembrate i contadini d'Abruzzo.... solo un pò più istruiti. Allora vi do due giri con la mia raccolta fotografica....
Tolgo il disturbo....
Questa si chiama CRITICA
. :no: :no: :no: :no:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valeria Frattesi ha scritto:
Prima mi dite che per "correttezza" vi devo scrivere dove ho fatto le foto e poi mi dite che visto che non c'è il parco che li protegge sarebbe bella la "raccolta"? Scusate ma mi sembrate i contadini d'Abruzzo.... solo un pò più istruiti. Allora vi do due giri con la mia raccolta fotografica....
Tolgo il disturbo....
Questa si chiama CRITICA
. :no: :no: :no: :no:

Questa uscita mi sembra del tutto fuori luogo.
Se pensi che ti sia stato chiesto di inserire la località esatta per sapere dove andare a raccogliere la Rutpela maculata, sei fuori strada. Il motivo era già stato spiegato, ma te lo ripeto: serve a migliorare la conoscenza della distribuzione geografica delle specie, come motivazione generale. In alcuni casi serve anche a facilitare la determinazione.

In questo caso particolare, poi, ti assicuro che nessuno si prenderebbe la briga di arrivare fino lì per catturare questa specie, una delle più diffuse e comuni tra i Cerambycidae italiani.

Inoltre, se ti iscrivi ad un forum di entomologi non puoi scandalizzarti se senti parlare di raccolte di insetti. In entomologia non ci sono molte alternative.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Valeria Frattesi ha scritto:
"Ancora una volta non mi stancherò mai di auspicare e suggerire vacanze entomologiche e conseguenti raccolte"
"...e in più non c'è la limitazione parco....largo ai giovani!!!!"

Prima mi dite che per "correttezza" vi devo scrivere dove ho fatto le foto e poi mi dite che visto che non c'è il parco che li protegge sarebbe bella la "raccolta"? Scusate ma mi sembrate i contadini d'Abruzzo.... solo un pò più istruiti. Allora vi do due giri con la mia raccolta fotografica....
Tolgo il disturbo....
Questa si chiama CRITICA
. :no: :no: :no: :no:



Questa non me l'aspettavo...mi sento veramente offeso,se non capisci ciò che si esprime qui sul forum tra di noi,ti consiglio quanto prima di farti una bella informazione....e abbassare i toni chiedendo anche scusa....se vuoi togliere veramente il disturbo puoi fare layout,se la pensi cosi credo farai un favore a molti...me compreso...cordialmente Luca.

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2012, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
L'argomento sembrerebbe chiuso, ma a me pare triste concluderlo in questo modo.

Per cui intervengo per dire: ragazzi, a volte una critica si può anche accettare. Ho provato a leggere questo scambio di messaggi con l'occhio di un estraneo, e l'impressione che dà non è molto diversa da quella che ne ha ricavato Valeria.

Con Valeria però vorrei chiarire che certe battute (che devono esser sembrate irrispettose della tua sensibilità ambientalista) fanno riferimento in realtà ad altre discussioni del forum che, essendoti appena affacciata, tu non puoi aver letto. Abbiamo infatti la fortuna di avere tra di noi dei giovani e giovanissimi entomologi che, nonostante la loro età, dimostrano già una notevole competenza. Ne siamo molto orgogliosi e tutti cerchiamo di sostenerli nella loro crescita e consigliarli.
Tra le altre cose è stato loro ricordato in più occasioni che le regole vanno rispettate. Che non si raccolgono insetti nelle aree protette. Che le specie rare non vanno disturbate. Quindi a me, tutto sommato, il suggerimento di andare ad esplorare un biotipo poco studiato anzicchè un ambiente protetto e già ben noto, e inoltre stressato dal turismo, appare sensato.

Concordo inoltre con Julodis che
Cita:
se ti iscrivi ad un forum di entomologi non puoi scandalizzarti se senti parlare di raccolte di insetti. In entomologia non ci sono molte alternative.

Ti assicuro che è vero.
Fino a pochi mesi fa avevo il tuo stesso atteggiamento. Avevo iniziato un progetto di ricerca sulle risorse faunistiche di un'area protetta con la speranza di potermi limitare a fare fotografie. Mi sono dovuta ricredere davanti all'evidenza che la maggior parte delle specie non è determinabile da una foto. Quindi per poter portare avanti un progetto di studio è necessario e indispensabile raccogliere alcuni insetti.
Di sicuro non sono l'unica qui ad avere motivazioni del genere. Certo non posso garantire personalmente che non ci sia nessuno tra noi che raccoglie insetti a puro uso collezionistico o commerciale... come potrei? Ma posso assicurarti che la maggior parte di noi è spinta da motivi di studio e di ricerca. E, se avrai voglia di conoscere meglio il forum, te ne renderai conto tu stessa.
Dunque spero mi perdonerai se ti faccio notare che la tua reazione è stata un po' affrettata (e se non pensi di farlo tu, chiedo scusa ai contadini abruzzesi... che non mi sembra meritino di essere presi come termine negativo di paragone).

Mi auguro che questo abbia chiarito un po' di cose. E che magari tu contribuisca ancora, con le foto della tua nuova Olympus, ad arricchire la conoscenza degli insetti d'Italia.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: