La specie manca nel forum, quindi, avendone ricevuta una piccola serie raccolta dall'amico Franco Izzillo (alias
Izzillopithecus hirsutus ssp. buprestidophagus), ne approfitto per illustrarla.
Dati: Basilicata - Terranova di Pollino (PZ) - Lago Duglia - m. 1375 - 22.VII.2010 - su
SalixDimensioni: 4 mm
Edeago
Verificando la bibliografia, noto che la specie è indicata da Biondi et al. (1995. Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In: Checklist delle specie della Fauna Italiana. 60., pp: 1-34.) di nord e sud Italia, mentre Regalin et al. (2006. Catalogo commentato dei Crisomelidi (Insecta, Coleoptera, Chrysomelidae) della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale). Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 17: 11-131) ne indicano la corologia come (cito) "Presenza in Italia: regioni settentrionali e parte di quelle centrali", escludendo quindi l'Italia meridionale. Scopro però che Angelini (1986. Coleotterofauna del Massiccio del Pollino (Basilicata-Calabria) (Coleoptera). Entomologica, XXI:37-125) la cita di diverse località del Pollino e sempre Angelini (1987. Coleotterofauna del promontorio del Gargano (Coleoptera). Atti Mus. Civ. St. Nat. Grosseto, 11-12:5-84) la riporta di Foresta Umbra: Lago d'Otri.