Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 12:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeoderella (Acmaeoderella) cypriota gerae Volkovitsh, 1989 - Buprestidae

25.V.2010 - GRECIA - EE, Larissa (Tessalia) - 3-5 Km W Spilià 750mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Raccolta con grande "sforzo visivo" (per uno ... ciecato come me) su Liguliflore.
Dati: Grecia – Larissa (Tessalia) - 3-5 Km W Spilià ~ N 39° 47’ E 22° 38’ - 24-25.V.2010 – m. 650-750
Dimensioni: 4,5 mm

Acmaeoderella-Spilia.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2010, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Non è la circassica. Credo di aver capito di cosa si tratta ma debbo guardare un momento a casa. Ti faccio sapere telefonicamente xchè non ricordo con precisione il nome (forse gibbulosa o gibbosula o villosula?)...la vecchiaia...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2010, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Non è la circassica. Credo di aver capito di cosa si tratta ma debbo guardare un momento a casa. Ti faccio sapere telefonicamente xchè non ricordo con precisione il nome (forse gibbulosa o gibbosula o villosula?)...la vecchiaia...

Devo controllare in collezione, comunque, delle tre, villosula non c'entra nulla, gibbosula te la sei inventata ora (nuova specie? :mrgreen: ), quindi resta solo gibbulosa.

A. gibbosula
in effetti esiste, ma è una Acmaeodera, come pure la gibbosa e la gibba, tanto per restare tra le gobbute. (certo che hanno una fantasia!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 8:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi riferivo alla Acmaeoderella gibbulosa. Hai visto il riferimento alla vecchiaia...?

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 08/07/2010, 8:56, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Mi riferivo alla Acmaeoderella gibbulosa. Hai visto il riferimento aala vecchiaia...?

Ti pare che non lo vedevo! Izzillopithecus hirsutus ssp. buprestidophagus!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho dato una controllata al materiale che ho raccolto in Grecia.
Per me si tratta di Acmaeoderella (Acmaeoderella), cypriota gerae, Volkovitsh, 1989, che vive appunto in Grecia continentale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: