Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 4:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

15.VII.2008 - ITALIA - Lazio - RM, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/02/2010, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stranamente, pare non ci siano foto di Osmoderma sul Forum!
Intanto ci metto questa di un Osmoderma eremita (Scopoli, 1763).

Lazio, Roma, San Vittorino, 15.VII.2008. M. Gigli legit
in trappola con vino in un tronco cavo.

Poi invierò le foto di O. coriarium coriarium di Polonia e di O. coriarium lassallei di Grecia. Qualcuno può mettere quelle di O. Cristinae e O. italicum?

Osmoderma_eremita_SanVittorino.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Data on molecular taxonomy and genetic diversification of the European Hermit
beetles, a species complex of endangered insects
(Coleoptera: Scarabaeidae,
Cetoniinae, Osmoderma)


Audisio et al. 2009.pdf [371.6 KiB]
Scaricato 145 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi dite se questa specie è realmente minacciata, o se è solo poco comune per i suoi costumi di vita? :lov1:

Grazie :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
purtroppo in Val Camonica i vecchi salici pian piano li tolgono, di fatti anche specie come l'Ampedus cinnaberinus è dura andare a trovarli, ma tanti anni fà, avvolta in una ragnatela sulla corteccia di un vecchio salice tagliato trovai Elater ferrugineus, che in teoria ha larve specializzate nella predazione di quelle di Osmoderma eremita.......chissà se c'è!!! :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Stranamente, pare non ci siano foto di Osmoderma sul Forum!
Intanto ci metto questa di un Osmoderma eremita (Scopoli, 1763).

Lazio, Roma, San Vittorino, 15.VII.2008. M. Gigli legit
in trappola con vino in un tronco cavo.

Poi invierò le foto di O. coriarium coriarium di Polonia e di O. coriarium lassallei di Grecia. Qualcuno può mettere quelle di O. Cristinae e O. italicum?


Che bella!!!!
Io per evitare problemi toglierei la data di raccolta però...

Interessantissimo l'articolo! Non sapevo si usassero i cytC ossidasi I !!! E si spiega perchè ce l'hanno fatta amplificare a laboratorio.... :p :p :p

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:

Interessantissimo l'articolo! Non sapevo si usassero i cytC ossidasi I !!! E si spiega perchè ce l'hanno fatta amplificare a laboratorio.... :p :p :p


Se è per questo, si usano anche i COII ed altri....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Che bella!!!!
Io per evitare problemi toglierei la data di raccolta però...

Non c'è pericolo. E' una zona piuttosto vasta, e senza sapere il punto esatto, ti voglio a trovare questa bestia!

StagBeetle ha scritto:
Mi dite se questa specie è realmente minacciata, o se è solo poco comune per i suoi costumi di vita?


Un po' e un po'. Sicuramente le sue abitudini la fanno sembrare più rara di quello che è, ma è anche vero che le vecchie piante col tronco cavo vengono spesso tagliate. Fortunatamente non vive solo sui salici, ma potenzialmente su tutte le latifoglie. Spesso sta su quercia o castagno. In Grecia ho preso l'affine O. coriaceum lassallei su un abete (Abies cephalonica), quindi il nostro O. eremita potrebbe benissimo vivere anche nell'abete bianco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Che bella!!!!
Io per evitare problemi toglierei la data di raccolta però...

Non c'è pericolo. E' una zona piuttosto vasta, e senza sapere il punto esatto, ti voglio a trovare questa bestia!


Non lo dicevo per evitarne la raccolta, ma perché,stando a quanto ho trovato cercando informazioni su di lei, dovrebbe essere specie protetta, in quanto è presente nell’ allegato II e IV della Direttiva Habitat UE e protetta anche ai sensi della Convenzione di Berna(Allegato II). Per questo dicevo che era meglio offuscare la data di raccolta.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Si può trovare anche all'interno di boschi o gradisce solo alberi isolati o filari?? :oops:

Grazie :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che si possa trovare anche nei boschi. So che lo trovavano nei grossi tronchi cavi di alcune querce plurisecolari nella pineta di Ostia (scomparse con l'incendio di qualche anno fa :( ), e il lassallei, che credo abbia abitudini identiche all'eremita, l'ho trovato su un grosso abete al margine del bosco. Quello della foto era in una grossa quercia in una zona di boscaglia disboscata chissà quante volte, ma in cui si sono salvate alcune grosse piante sparse qua e là. L'ho anche visto sui lecci a Villa Borghese (centro di Roma).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: