Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/08/2013, 13:35 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Una delle nuove (per me, si intende!  ) specie raccolte durante il campo estivo del reparto. La data è solo indicativa: l'ho raccolto fra il 05 e l'11 agosto, su obmrellifere. E' il primo (e attualmente unico) Trichius che vedo dal vivo, quindi non sono affatto certo della determinazione  ... Ho anche provato ad estrarlo... Ma la cosa che ho tirato fuori è proprio l'edeago? Non ne ho mai visto uno così, fra gli scarabei s.l.! Comunque, vista la presenza del dente sulle mesotibie, credo ci siano pochi dubbi... Lunghezza: circa 14 mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 17/08/2013, 13:44 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
Non mi sembra il fasciatus ad occhio direi rosaceus,anche se cè anche il sexualis sull'appennino ma dalla foto è impossibile determinarlo.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/08/2013, 15:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Per me è Trichius gallicus gallicus Dejean, 1821. Daniele Maccapani ha scritto: Ho anche provato ad estrarlo... Ma la cosa che ho tirato fuori è proprio l'edeago? Non ne ho mai visto uno così, fra gli scarabei s.l.!  Perché è una femmina.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/08/2013, 15:04 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Tenebrio ha scritto: :) Ciao. Per me è Trichius gallicus gallicus Dejean, 1821. Daniele Maccapani ha scritto: Ho anche provato ad estrarlo... Ma la cosa che ho tirato fuori è proprio l'edeago? Non ne ho mai visto uno così, fra gli scarabei s.l.!  Perché è una femmina.  Ciao Piero Cos'è cambiato di nuovo....  ... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/08/2013, 17:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 17/08/2013, 19:41 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao, Daniele innanzitutto concordo con Piero, anche perché ho da poco raccolto alcuni fasciatus sulle Alpi, ed in genere la prima banda arriva alla sutura. Inoltre dubito che il fasciatus arrivi nel ferrarese, anche se la localitá che citi, Fanano, è omonima di quella nell'Appennino modenese dove ci potrebbe stare! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 17/08/2013, 20:42 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
Il fascaitus sta dappertutto sull'appennino anche nel meridione ma in genere lo si trova a quote piu alte rispetto al rosaceus questo in condizioni di umidità adatta lo si puo trovare anche in boschi planiziari (castel fusano,castel porziano,policoro).
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 18/08/2013, 0:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Daniele (...e Bentornato  ), sarò sincero, io quell'incisione a "U" sull'ultimo sternite addominale, di cui parlano spesso le chiavi, non l'ho mai vista  . Anzi, se qualcuno l'ha notata e mi vuole spiegare bene dove si trova, gliene sarei grato. Inoltre M. Dutto, in Coleotteri Cetoniiddae d'Italia, questa caratteristica la attribuisce alla femmina di Trichius fasciatus. AleP ha scritto: Ciao, Daniele innanzitutto concordo con Piero, anche perché ho da poco raccolto alcuni fasciatus sulle Alpi, ed in genere la prima banda arriva alla sutura. Poi, giusto per fare l'impiccione, consentitemi una precisazione  . Non è sempre detto che la banda nera arrivi alla sutura (elitrale, se di questa si tratta). Sul forum vi sono diversi esempi. Si tratta di considerare tutti i caratteri insieme, sia per la femmina che per il maschio. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/08/2013, 1:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
AleP ha scritto: ... Inoltre dubito che il fasciatus arrivi nel ferrarese, anche se la localitá che citi, Fanano, è omonima di quella nell'Appennino modenese dove ci potrebbe stare!  In questo post sto facendo una figuraccia dopo l'altra! La località corretta è proprio quella dell'appennino modenese, dove si è svolto il campo estivo durante il quale, come già detto, ho raccolto la bestiola! Non so come ho fatto, a sbagliare a scrivere la provincia! Alessio89 ha scritto: Inoltre M. Dutto, in Coleotteri Cetoniiddae d'Italia, questa caratteristica la attribuisce alla femmina di Trichius fasciatus. Io sto seguendo proprio le chiavi di quel libro... Per la precisione, Dutto attribuisce due incisioni a forma di U alla femmina di sexualis, mentre a quella di fasciatus attribuisce un'unica incisione semicircolare.. Comunque grazie a tutti!  Lo cartellino come gallicus, allora! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 18/08/2013, 15:30 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Daniele Maccapani ha scritto: AleP ha scritto: ... Inoltre dubito che il fasciatus arrivi nel ferrarese, anche se la localitá che citi, Fanano, è omonima di quella nell'Appennino modenese dove ci potrebbe stare!  In questo post sto facendo una figuraccia dopo l'altra! La località corretta è proprio quella dell'appennino modenese, dove si è svolto il campo estivo durante il quale, come già detto, ho raccolto la bestiola! Non so come ho fatto, a sbagliare a scrivere la provincia!  .... Non preoccuparti, l'importante è che si sia chiarita la cosa. Tra l'altro, da ex scout, mi sembrava strano che tu facessi il campo estivo "sotto casa" 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/08/2013, 15:43 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 21/08/2014, 21:38 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
|
Top |
|
 |
|