Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 9:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 Dettagli della specie

21.X.2017 - ITALIA - Sardegna - OT, Tempio Pausania


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2017, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Coi Meloe proprio non ci prendo. Questo è un maschietto di M. proscarabaeus?
Meloe.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe sp
MessaggioInviato: 23/10/2017, 6:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, si tratta di Meloe autumnalis. La prima cosa da guardare, nei Meloe, è la forma del protorace. In autumnalis è abbastanza caratteristico, tra le nostre specie (rispetto a proscarabaeus e violaceus, dorsalmente è molto più piatto e lucido, e presenta un solco longitudinale, almeno nella metà posteriore, che nelle altre due specie manca sempre).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe sp
MessaggioInviato: 23/10/2017, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie, il solco non lo avevo notato. Sembra un carattere facile da rilevare anche in foto, controllo tutte le foto classificate proscarabaeus, non si sa mai.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe sp
MessaggioInviato: 23/10/2017, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mauro ha scritto:
Grazie, il solco non lo avevo notato. Sembra un carattere facile da rilevare anche in foto, controllo tutte le foto classificate proscarabaeus, non si sa mai.

Ce l'hanno anche altre due o tre specie, ma appartengono ad altri sottogeneri e si distinguono facilmente da autumnalis per altri caratteri.
In realtà le nostre specie di Meloe si distinguono quasi tutte abbastanza facilmente dalle foto (se non sono troppo confuse o con inquadrature strane) ad eccezione del sottogenere Eurymeloe (mediterraneus e compagnia), che oltre ad essere quello con più specie, è anche quello che ne comprende di più simili tra loro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe sp
MessaggioInviato: 24/10/2017, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie.
Sai se c'è una chiave per le specie italiane, o qualche lavoro che aiuti a distinguerle?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe sp
MessaggioInviato: 25/10/2017, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mauro ha scritto:
Grazie.
Sai se c'è una chiave per le specie italiane, o qualche lavoro che aiuti a distinguerle?

C'è il volume sui Meloidae della Fauna d'Italia di Marco Bologna (Vol. XXVIII), ma è difficile riuscire a trovarne uno. Il Porta può servire solo per alcune specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2018, 19:48 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 800
Nome: Marco A. Bologna
confermo tutto, Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: