Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 7:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Epicauta (Epicauta) rufidorsum (Goeze, 1777) Dettagli della specie

8.VIII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, torrente Savena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2010, 23:35 
 

Iscritto il: 19/07/2010, 14:49
Messaggi: 22
Nome: Federico Zanetti
ciao a tutti!

posto alcune foto di un coleottero sconosciuto fotografato nella zona del torrente Savena tra Pianoro e Loiano..sul Chinery non trovo riscontri (vabbè...)


Torrente Savena, Pianoro (Bo) 8 Agosto 2010
P1010034(2).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Federico!!
Sul Chinery no...ma sul FEI sì ;)
Guarda un pò quì ;) viewtopic.php?f=179&t=1153&start=0&hilit=Epicauta+Epicauta+rufidorsum+Goeze+1777

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2010, 23:56 
 

Iscritto il: 19/07/2010, 14:49
Messaggi: 22
Nome: Federico Zanetti
Grande Marco...grazie tanto.

Se ho capito bene, quindi è un coleottero onnivoro..non disdegna altri insetti ma può nutrirsi di vegetali, anche coltivati. Lo trovo particolare perchè il capo ha una forma che ricorda quello di certi Imenotteri (certe formiche) con quelle rotondità della "nuca" ( perdonate la mia ignoranza dei termini anatomici e correggetemi pure..).


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti la testa con quella forma particolare è una caratteristica di praticamente tutti i Coleotteri della famiglia Meloidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 8:21 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
Si tratta di Epicauta rufidorsum. Una piccola precisazione: l'adulto è fitofago (fillfago, per lo più) polifago; le larve sono invece predatrici di uova di ortotteri celiferi.
Marco Bologna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: