| Autore |
Messaggio |
|
golfopolikayak
|
Inviato: 05/04/2019, 11:20 |
|
Iscritto il: 11/11/2017, 13:00 Messaggi: 157 Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
|
Dimensione esemplare: poco più di 3 cm. (zampe escluse) vagante su prati spesso si porta in posizione di "avvistamento" arrampicandosi su steli di erba o fiori: in cerca della dolce metà o capta i rumori dei presenti (bombi, api,..)? Addome con parti laterali opache dei segmenti che hanno due protuberanze lucide: sono stigmi? Particolre il "colletto" posteriore, sembra esserci una sotto-protezione dell'esoscheletro del capo. Tarsi 5-5-4 Antenne: 11 articoli di cui 2 curvi link video: https://youtu.be/QenoJ3Lp9dkCome al solito ringrazio tutti ("archivi inclusi") per le cortesi e preziose informazioni.  Luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 05/04/2019, 11:57 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7516 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Sì, maschio di Meloe (Meloe) proscarabaeus Linnaeus, 1758. Le parti laterali opache sono membranose e non sclerificate come il dorso dei tergiti e portano gli stigmi respiratori. Sono le larvette neonate a portarsi sugli steli fioriferi ed interessate ai vettori apidi per aggrapparsi a loro ed essere trasportate nei loro nidi. Gli adulti non hanno tale interesse. 
|
|
| Top |
|
 |
|
golfopolikayak
|
Inviato: 05/04/2019, 16:16 |
|
Iscritto il: 11/11/2017, 13:00 Messaggi: 157 Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
|
Chalybion ha scritto: ..... Gli adulti non hanno tale interesse.  Grazie Giorgio, anche se questo maschietto più volte si è arrampicato su steli come e' possibile vedere dal video. E si affaccia o aggrappandosi dallo stelo d'erba o poggiando le zampette se su più foglie. In effetti l'ho notato proprio per questo, era su uno stelo alto circa 20-30 cm. Poi, del vento lo ha fatto andare giù. Forse solo un'abitudine di gioventù 
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 06/04/2019, 19:32 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7516 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Intendevo dire che non hanno l'interesse a salire per farsi trasportare via da qualcuno. Un po' tutti i meloidi sono facili da reperire su erbe e arbusti bassi ma per i Meloe non saprei dire perchè lo facciano, vista la stazza e la poca agilità e l'evidente incapacità al volo. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 11/04/2019, 18:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Non escluderei che stesse "annusando l'aria" per individuare qualche femmina. Guarda anche la posizione delle antenne.
Ascoltare i rumori, invece proprio no.
|
|
| Top |
|
 |
|
golfopolikayak
|
Inviato: 17/04/2019, 21:06 |
|
Iscritto il: 11/11/2017, 13:00 Messaggi: 157 Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
|
Julodis ha scritto: Non escluderei che stesse "annusando l'aria" per individuare qualche femmina. Guarda anche la posizione delle antenne.
Ascoltare i rumori, invece proprio no. Ok, quindi sono antenne 'olfattive' (presumo anche tattili) e non 'radio'. Ma, percepiscono i suoni in qualche modo?
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 17/11/2019, 20:51 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
|
Le antenne hanno una serie di ghiandole per emettere feromoni, ma anche chemiorecettori. Confermo l'identificazione, Marco Bologna
|
|
| Top |
|
 |
|