Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 6:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 Dettagli della specie

22.VI.1994 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, comune di Santa Sofia, alt. m.1100 circa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2021, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 529
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Trovato tanti anni fa nell'alto Appennino tosco romagnolo, abbastanza ammaccato ma spero riconoscibile. Sono indeciso tra Meloe proscarabaeus e violaceus, propendendo per il secondo. Misura mm.30. Grazie per i vostri pareri.

DSCN2206-okIT.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 01/11/2021, 21:25 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Sembra lui: prova a vedere se tra il centro della base del protorace e le elitre spunta il mesotorace conico tipico della specie.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 01/11/2021, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 529
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
D'accordo Giorgio, vado a verificare :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 02/11/2021, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 529
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Questo particolare può essere d'aiuto??

2-DSCN2233-okIT.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 02/11/2021, 20:06 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non è il massimo per valutare una piccola conicità in foto (che pare esserci) ma anche la punteggiatura relativamente fine del protorace direbbe Meloe violaceus. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 02/11/2021, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 529
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
In effetti questa piccola conicità c'è, anche se dalla foto non è del tutto evidente. Quindi si può convalidare M. violaceus?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 04/11/2021, 23:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Semanotus ha scritto:
In effetti questa piccola conicità c'è, anche se dalla foto non è del tutto evidente. Quindi si può convalidare M. violaceus?

Direi di sì, per quanto visibile e discusso. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloe senza identità
MessaggioInviato: 05/11/2021, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 529
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Grazie, tante sono le cose da imparare su queste bestiole..... :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2021, 12:35 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 800
Nome: Marco A. Bologna
Assolutamente è violaceus, e non solo per il mesonoto conico che spunta dal pronoto, ma anche per la base depressa del pronoto stesso.
In Italia è sostanzialmente una specie montana, mentre in Europa centrale è anche planiziale. Conosco poche stazioni del Piemonte del nord e del Friuli, anche a quote basse.
Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: