Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Curculionidae Papua 2
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=73391
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 05/03/2017, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Curculionidae Papua 2

Stessa località dell'altro; i curculionidi sono gli unici coleotteri che non sono mai mancati in tutti gli ambienti visitati.
15,5 mm compreso il rostro.

Curco papua 1.jpg



Curco papua 2.jpg


Autore:  cennino [ 18/04/2018, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Papua 2

Di questi ne ho ricevuti tre esemplari da carlo Arrigo ad Entomodena...bellissimi!
Ho sempre pensato al genere Styanax o qualcosa di vicino ma adesso avendoli sotto gli occhi credo peroprio di no,molto probabilmente è un Aesiotes (Pascoe,1835),genere tipicamente australiano che però arriva fino alle Filippine,parassitizza gli alberi di Auracaria. Non sono riuscito però a trovare la descrizione del genere da nessuna parte...qualcuno per "caso" ha il lavoro?
Grazie
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/04/2018, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Papua 2

Non so dove hai trovato il tuo dato sul genere Aesiotes, ma io ho trovato la descrizione in:
Pascoe, F.P., 1865 - On some new Genera of Curculionidae. Journal of entomology, II: 413-432.

Ti allego la pagina 422 con la descrizione, ma il lavoro lo trovi comunque su BHL.

Allegati:
Aesiotes Pascoe.pdf [74.71 KiB]
Scaricato 88 volte

Autore:  Carlo A. [ 20/04/2018, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Papua 2

Raccolto in questo ambiente
1.jpg


Si tratta della parte non utilizzata di un tronco di Araucaria abbattuta dai locali.

A poca distanza da questo
Ambaidiru 14.jpg


in cui si vede il materiale di scarto lasciato sul posto, sempre Araucaria.

Autore:  cennino [ 21/04/2018, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Papua 2

Grazie Maurizio,e grazie a Carlo Arrigo per le foto aggiunte.
Leggendo la descrizione di Pascoe mi sembra di aver individuato molti caratteri in comune con questo esemplare:

-rostro grasso senza solco mediano
-occhi che si sviluppano e restringono verso il basso fino ad acuminarsi
-inserzione delle antenne più o meno apicale
-funicoli con sette articoli e i due basali più lunghi
-clava ovata
-protorace ristretto allungato con margini irregolari e base bisinuata
-apice protorace molto rialzato
-lobi oculari ben determinati e ciliati
-elitre molto più larghe del protorace con superficie irregolare
-femori abbastanza clavati privi di dente femorale
-tibie piane con corbello posteriore molto aperto
-segmenti tarsiali delle stessa larghezza

Non ho scollato gli insetti,quindi non ho potuto verificare i caratteri sul lato ventrale.
Nonso se può bastare per identificarlo come Aesiotes sp.,per me si,ma come si sa io la faccio sempre troppo facile...
aggiungo un paio di foto.
Qualche parere...?

Allegati:
Collage_Fotor.jpg

2018-04-21-11.35.53 ZS PMax.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/